DESCRIZIONE
Gioved?? 10 maggio 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), presentazione del volume ??L???unanimit?? pi?? uno??. Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX) di Enzo Fimiani, Le Monnier, 2017. Intervengono: Maurizio Ridolfi, Raffaele Romanelli. Coordina: Marco De Nicol??. Sar?? presente l???autore.
Per la prima volta viene ricostruita nella sua interezza e complessit?? la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell'Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernit?? politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell'anti-democrazia); una pluralit?? di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a Cavour, da D'Annunzio a Mussolini, da Hitler a Salazar e Franco, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l'attualit??: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce pi?? evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.
Enzo Fimiani coordina le biblioteche d'Ateneo dell'Universit?? Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara e si occupa di storia come: responsabile di ricerche nazionali; collaboratore di SISSCO, Istituto nazionale F. Parri, Istituto abruzzese; docente universitario a contratto; relatore in convegni anche internazionali; autore o curatore di molte pubblicazioni scientifiche tra cui: Guerra e fame. Il secondo conflitto mondiale e le memorie popolari (1997); Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania (secoli XVIII-XX) (2010); Dizionario della Grande guerra (con G. Corni, 2014); Le costituzioni italiane 1796-1948 (con M. Togna, 2015); La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia (1943-1945) (con ANPI, 2016).
Marco De Nicol?? insegna Storia contemporanea presso l???Universit?? degli Studi di Cassino. Tra le sue pubblicazioni pi?? recenti: Storia della Confederazione nazionale dell'artigianato (2016); L'ultimo anno di una pace incerta: Roma 1914-1915 (2016); Il 25 aprile dopo il 25 aprile: istituzioni, politica, cultura (a cura di, con Paolo Carusi, 2017).
Maurizio Ridolfi ?? professore di Storia contemporanea all???Universit?? della Tuscia. Condirettore della rivista ??Memoria e Ricerca??. Tra le sue pubblicazioni pi?? recenti, Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, (2015); Verso la Public History, (2017).
Raffaele Romanelli ha insegnato all???Universit?? di Pisa, all???Istituto Universitario Europeo e alla Sapienza - Universit?? di Roma. Dirige il ??Dizionario Biografico degli Italiani?? dell???Enciclopedia Italiana. Tra le sue pubblicazioni pi?? recenti, Lezioni di storia contemporanea. 1: Ottocento 2: Novecento (2011, 2014).
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Enzo Fimiani, Marco De Nicol??,Maurizio Ridolfi, Raffaele Romanelli