DESCRIZIONE
All'edizione targata 2018 del Maggio dei Libri, intitolata "VoGliamo leggere", si allineata la proposta del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 intitolata "Fanzine a volo libero". Il "volo" libero delle fanzine inteso come "libert?? di stampa", libero come la comunicazione che passa attraverso le loro pagine, libero come solo la passione pu?? esserla! Appuntamenti in sede fanzinotecaria, unica struttura a livello nazionale, per visionare esposizioni, mostre, incontri con autori, attivare discussioni aperte e partecipare anche alle trasferte di incontri e cosri. Naturalmente la lettura di fanzine ?? una lettura attuata come strumento di benessere, ne sono testimonianza non solo la gioia che si prova a leggerla ma, in particolar modo, il quantitativo di fanzinari e/o lettori di fanzine divenuti nel tempo professionisti del loro ambito di passione. Il Centro nazionale Studi Fanzine con i suoi circa 7.000 pezzi dell'editoria fanzinara nazionale, custoditi presso l'unico Archivio pubblico italiano, costituisce la prima ed unica importante raccolta a livello nazionale della produzione auto-edita di questa atipica editoria. Per il Maggio dei Libri 2018, il Centro nazionale Studi Fanzine ha elaborato con la consulenza della Dot.ssa Martina Elisa Piacente, una serie di eventi mirati, partendo dal percorso espositivo, ricco di proiezioni video, con documenti di consultazione, oltre a spazi di raccolta digitalizzata, che si articola in sezioni specifiche e delineate. Quindi, mostra presso la sede fanzinotecaria, serie di incontri con grandi autori presso spazi pubblici e serie di lezioni col fine di stimolare nel pubblico l'interesse di intraprendere un percorso che vede come dalla passione prenda forma la professione. Iniziative che presentano la marcata testimonianza di come le auto-edizioni fanzinare sono in grado di ricoprire il valore socio-culturale, grazie a un patrimonio unico appartenente al Centro Nazionale Studi Fanzine, scelto per comporre una singolare galleria in rappresentazione di una produzione fortemente caratterizzata dal comune denominatore l???atto del leggere, facilmente riscontrabile nei prodotti di questo universo fanzinaro. Illustrando e rappresentando, con documenti introvabili, altrettanti punti di osservazione su un preciso spaccato atipico della nostra cultura nazionale, esponendo i pezzi tra i pi?? importanti di questo primo ed unico Archivio Nazionale Fanzine Italiane, si testimonia la peculiarit?? culturale unica nel suo genere del mondo fanzinaro e, contemporaneamente, si offre uno spunto altamente significativo del legame italiano di fanzine/lettura. Quella lettura fatta di acquisizione dati e informazione per poter realizzare i contenuti delle fanzine, quella lettura fatti di osservazione e approfondimento per l'auto-edizione delle fanzine, ed in fine, quella lettura fatta dai fruitori nello sfogliare le pagine della stessa fanzine. A riprova di quanto affermato sono i pezzi ciclostilati, serigrafati, fotocopiati e tipografici esposti al pubblico dal Centro Nazionale Studi Fanzine unico Ente che promuove e realizza interventi specifici per la ricerca, tutela e la valorizzazione dell'editoria fanzinara italiana, fonte cospicua per la storia socio-culturale nazionale e testimonianza fondamentale per i trascorsi giovanili dei non pochi professionisti attuali, come appunto scrittori, illustratori, editori, oltrech??, lettori.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Martina Elisa Piacente, Davide Fabbri, Marco Verni, Guglielmo Signora, Massimiliano Bandini, Gianluca Umiliacchi, Maurizio Balestra
TEMI
Architettura
Arti
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Folklore/cultura locale
Letteratura
Paesaggio
Scienza (Ambiente, Matematica ecc.)
Sociale (Immigrazione ...)
Storia