DESCRIZIONE
Educare alla ricerca, alla lettura, all???uso di documenti e materiali correlati (documenti scritti, antichi e moderni, giornali e riviste ecc.), quali quelli conservati in una grande Biblioteca, pu?? generare la possibilit?? concreta di una cittadinanza pi?? consapevole e di accessibilit?? del patrimonio culturale in quanto diritto essenziale di ogni
cittadino? L???incontro "Esperienze di storia / Storie di esperienze" vedr?? dialogare??studiosi e docenti di discipline storiche intorno alla lettura delle fonti e all???educazione
alla loro interpretazione ed uso.
Introducono:
Caterina Guiducci e??Simona Mammana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Intervengono:
Lorenzo Tanzini, Universit?? degli studi di Cagliari:??"Ricerca, didattica, comunicazione: un??percorso circolare?"
Claudia Tripodi, Stockholm University: "Medioevo a colori. La Storia raccontata in piccole storie"
Christian Satto, Universit?? per Stranieri di Siena: "Una risorsa per la didattica della storia"
Elena Somigli,??docente di Scuola secondaria di primo grado, Istituto??Don Milani, Firenze:??"Storie di classe" ??
Silvia Martini, attrice, MusicArTerapeuta nella Globalit?? dei Linguaggi, Master Universit?? di Roma Tor Vergata: "Il sabato di San Barnaba: esperienze di didattica viva"
A conclusione dell???incontro ?? previsto un focus a cura dello staff della Biblioteca di approfondimento di alcune tematiche affrontate durante i lavori, attraverso un
percorso tra alcuni documenti delle raccolte BNCF sul tema: "Animali meravigliosi: fonti e documenti per la storia di un bestiario fantastico".
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lorenzo Tanzini, Claudia Tripodi, Christian Satto, Elena Somigli, Silvia Martini,