Incontri con gli autori dei libri letti ad alta voce durante l'anno scolastico. Gli incontri si svolgeranno alcuni in presenza e altri in modalità online.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Valentina Certo, Chiara Carminati, Elisa Puricelli Guerra, Rosalba Corallo, Elisa Vincenzi, Elisa Castiglioni. Collaborazioni con le seguenti librerie: Feltrinelli Point, Mondadori Ciofalo, Colapesce, La Casa di Giulia.
Giovedì 16 maggio 2024, a partire dalle 18.00, nei locali della Biblioteca Comunale "Nannino Di Giovanni" sarà presentato il saggo di Patrizia Donato, "Matteo Abbate da giullare", edito da Smasher.
Dopo i saluti istituzionali dell'Assessore alla Cultura Angelita Pino e della resposanbile della Biblioteca Comunale Santina Salmeri, interverranno Mariella Chiaramonte (Biblioteca OASI), Patrizia Italia (Dirigente scolastica), Patrizia Donato (Autrice). Le letture saranno curate da Nino Genovese.
Un nuovo ritratto di Luciano Bianciardi emerge nel volume "Vita da Bianciardi. Scrittore e uomo libero" di Pierluigi Barberio, illustrazioni di Marco Petrella, postfazione di Vanessa Roghi (Momo, 2024).
Autore ribelle e visionario, è intrappolato da anni dentro un'etichetta che non gli rende giustizia: uomo dai comportamenti esagerati e autodistruttivi, dal carattere fragile e ingovernabile, scrittore dotato di una prosa ostica e ricercata. Insomma, un autore «per pochi» e inaccessibile «ai molti».
Oggi Bianciardi torna a essere uno scrittore del tutto comprensibile alle nuove generazioni e i suoi libri tornano a essere necessari come il pane (Momo ed.).
Incontro con gli autori Pierluigi Barberio e Marco Petrella, modera Gianmarco Mecozzi (Momo edizioni).
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Pierluigi Barberio, Marco Petrella, Gianmarco Mecozzi