La parola “microstoria” fa pensare a contadini, streghe e indemoniati – ai molti uomini e alle moltissime donne che sono state doppiamente vittime, prima degli abusi di potere nel corso delle loro vite e poi dell’oblio da parte della Storia con la S maiuscola. “Microstoria” è anche il nome associato a una stagione storiografica italiana di altissimo profilo, che non solo ha riportato alla luce questi protagonisti del passato ma nel farlo, ha rinnovato il modo di fare ricerca e di scrivere di storia. In entrambi i sensi, la microstoria si ricollega alla piccola scala, alla dimensione del villaggio o del quartiere, alla biografia di uno sconosciuto. Che cosa ha dunque a che fare la microstoria con la storia globale? Francesca Trivellato si è interrogata su questa domanda per oltre un decennio. I suoi saggi qui raccolti, per la prima volta in traduzione italiana, offrono risposte per alcuni versi sorprendenti a partire da un punto di osservazione privilegiato.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Francesca Trivellato è professoressa di storia dell’Europa moderna presso l’Institute for Advanced Study di Princeton.
Renata Ago ha insegnato Storia moderna alla Sapienza Università di Roma
Ida Fazio insegna Storia moderna all'Università di Palermo.
Brigitte Marin è direttrice de l’École française de Rome.
Gabriele Pedullà insegna Letteratura italiana all'Università di Roma Tre.
La condivisione arricchisce
Quello in cui si legge insieme è un tempo prezioso ed è anche un tempo molto gradito ai bambini.
Sono ancora troppi i bambini che non frequentano una biblioteca, ma è attraverso l’esperienza che viene proposta che gli adulti possono far scoprire ai più piccoli un luogo affascinante, in cui vagare senza fretta alla ricerca di tesori nascosti, ma sempre a portata di mano.
Nella lettura condivisa si vuole stimolare il bambino a partecipare alla storia che il libro racconta attraverso domande e risposte, mettendo in relazione la storia stessa con le esperienze personali.
Obiettivi:
1. Migliorare la disaffezione al piacere di leggere
2. Arricchimento lessicale
Attività previste:
Gli incontri, rivolti ai bambini delle classi 1e della scuola primaria, sono strutturati in due parti:
•nella prima parte di ogni incontro verrà data lettura ad alta voce di un libro prescelto da parte di un adulto incaricato dalla Biblioteca seguita dalle seguenti attività: analisi del testo; ascolto attivo e conversazione su trama, luoghi e personaggi della narrazione; analisi e dibattito sulle tematiche sociali emerse dalla lettura del testo; Scrittura di testi personali; confronto reciproco sulla lettura condivisa;
•nella seconda parte ad ogni bambino sarà consegnata una scheda di gradimento da completare anche con un disegno relativo alla storia ascoltata.
Incontro mensile del Gruppo di lettura adulti "Il circolo dei lettori". In occasione dell'adesione all'iniziativa "Il Maggio dei libri", durante la serata verrà presentata la bibliografia dedicata alla fascia adulti.
Le alunne e gli alunni della classe 4^A della scuola primaria dell'I.C. " G. Calò" leggono e commentano il libro di Peter Pan nell'ambito del progetto "In viaggio verso l'isola che non c'è" che ha visto la sua realizzazione in più fasi durante tutto l'anno scolastico. Dalla lettura animata, all'analisi del testo e dei personaggi, alla trasposizione teatrale del romanzo di James. Mattew Barrie.
L'attività legata al Maggio dei Libri è una lettura ed un'analisi dei personaggi fatta dalle alunne e dagli alunni nella biblioteca scolastica alla presenza della Dott.ssa Rosa Melluso già referente della Biblioteca comunale ed attualmente volontaria presso la nostra biblioteca scolastica.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dott.ssa Rosa Melluso già dipendente della Bibliote Comunale ed attualmente volontaria presso la biblioteca scolastica.
Incontri con gli autori dei libri letti ad alta voce durante l'anno scolastico. Gli incontri si svolgeranno alcuni in presenza e altri in modalità online.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Valentina Certo, Chiara Carminati, Elisa Puricelli Guerra, Rosalba Corallo, Elisa Vincenzi, Elisa Castiglioni. Collaborazioni con le seguenti librerie: Feltrinelli Point, Mondadori Ciofalo, Colapesce, La Casa di Giulia.