La storia dei quattro anni che videro coinvolti la citt?? di Barletta attraverso episodi di primo piano, come il bombardamento della citt??, primo episodio del conflitto, e la
morte del sergente barlettano Giuseppe Carli, prima medaglia d???oro della prima guerra mondiale. Una ricostruzione storica anche attraverso la spiegazione delle
motivazioni delle intitolazioni delle numerose strade che la citt?? ha dedicato al primo conflitto mondiale.
Gli alunni affabuleranno il proemio dell'Iliade dando enfasi alle ragioni e alla crudelt?? del conflitto, riconoscendo l'attualit?? di alcuni passi nelle guerre di oggi. Altri impersoneranno alcuni personaggi raccontando gli eventi che li riguardano e altri ancora metteranno in scena il saluto di Ettore e Andromaca raccontandone alcuni risvolti meno conosciuti.
Le recitazioni saranno accompagnate da una mostra artistica di oggetti rappresentativi dei pi?? famosi epiteti del poema greco.
La Biblioteca San Matteo degli Armeni insieme alla Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, nel tempo tragico della guerra in Ucraina e di altri conflitti dimenticati, propone ??Marted?? per la nonviolenza??.
Uno spazio e un tempo per la riflessione sulla Nonviolenza, a partire dal testo di Aldo Capitini Tecniche della nonviolenza.
La biblioteca ospita la biblioteca del filosofo perugino Aldo Capitini, messo a disposizione dalla Fondazione Centro Studi Aldo Capitini.