DESCRIZIONE
La Scuola Primaria di Via del Calice anche attraverso la DaD ha voluto essere presente al Maggio dei Libri 2020.
La lettura ?? diventata uno strumento per sentirsi vicini anche nella distanza e potersi scambiare emozioni attraverso i libri, gli audio-ascolti e le immagini.
La partecipazione ?? stata collettiva e ampia. Il lavoro educativo - didattico continuativo.
Tra i risultati possiamo assistere ad un aumento dell'autonomia da parte delle alunne e degli alunni, in particolare rispetto ad iniziative personali a riguardo della lettura e dell'ascolto attivo.
Le classi hanno portato avanti delle attivit?? di promozione della lettura proprie che poi sono state raccolte in un giornalino digitale.
Quindi alla fine presentiamo un'unica attivit?? di Plesso, realizzata dallo sforzo di tutti, alunni e insegnanti.
CLASSI PRIMA A - PRIMA B_ La lettura per le classi prime ha rappresentato un piacevole intrattenimento dei piccoli alunni,
un momento di ascolto piacevole e divertente da cui partire per attivit?? di sviluppo della motricit?? fine e
dell'ascolto attivo.
CLASSE SECONDA A _ Lettura in ...libert??!!! Presentazione di foto dei bambini in attivit?? di lettura autonoma.
CLASSE SECONDA B_ Emozioni in una fiaba: Le avventure di Pinocchio. Invio di audio ascolti tratti dalle pagine del libro e allegra
comprensione attraverso domande stimolo. era previsto uno spettacolo teatrale che ?? stato annullato per l'an
no in corso. si prevede di portarlo in scena non appena sar?? possibile.
CLASSE TERZA A_ Ascolto attivo di una favola personalizzata" "Astronave Italia", donata alla classe dalla scrittrice Lina Furfaro
in occasione del Maggio dei Libri. I bambini sono stati sollecitati a riflettere sui ruoli, sull'importanza di ognuno
di noi, sulla tutela del Pianeta e sulla nostra presenza. I bambini hanno realizzato disegni spontanei da donare alla
scrittrice per ringraziarla del pensiero. La presentazione video riporta parte del percorso.
CLASSE QUARTA A_ Gli alunni sono stati invitati a realizzare un file audio di una lettura, eseguita in modo espressivo, tratta da una
descsrizione che fosse piaciuta di pi??, o che avesse colpito maggiormente la loro immaginazione o che li avesse
emozionati. A seguire la rappresentazione grafica.
CLASSE QUARTA B_ Video realizzato con i lavori dei bambini scaturiti dalla lettura-stimolo di Roald Dahl, "Boy", di cui il libro di testo
portava diverse parti ed altri brani e diari riguardanti autobiografie e biografie di personaggi famosi.
Testi e autoritratti hanno permesso ad alunne e ad alunni di esprimersi e affrontare temi di emozioni, relazioni,
famiglia, amicizia, scuola in questo momento storico di distanziamento sociale.
CLASSE QUINTA A_ La lettura ?? partita da un percorso sulla descrsizione e si ?? soffermata da brani tratti da Carlos Ruiz Zafon,
"L'ombra del vento" che ha riscosso un notevole successo tra i ragazzi e le ragazze della classe. notevole il
contributo di un'alunna che ha realizzato un fantastico video su Bruno Munari e i libri illeggibili.
CLASSE QUINTA B_ Le ragazze e i ragazzi della classe hanno espresso in un padlet le loro riflessioni sulla lettura a partire
dalle immagini che la promuovono. Un lavoro ricercato.