DESCRIZIONE
La formazione si rivolge a tutte le famiglie e a tutte le figure educanti (insegnanti, bibliotecari, educatori, nonni, baby-sitter...) del territorio di Bologna che, a vario titolo, concorrono all???educazione e alla formazione primaria socio-culturale di bambine e bambini, ragazze e ragazzi
e che sono interessate ad approfondire l???impatto della narrazione e della lettura come strumento per il contrasto alle discriminazioni, la diffusione dell???interculturalit??, la valorizzazione delle differenze.
3 maggio 2022 |17:30-18:30
Biblioteca O. Pezzoli, via Battindarno 123, Bologna
QUANDO LE PAROLE VESTONO LE EMOZIONI.
L???esperienza di come il corpo possa aiutare a rendere vive le emozioni descritte nei libri. A volte l???attenzione dei pi?? piccoli, da 0 a 6 anni, ha bisogno dello sguardo,
di un gesto, di un salto per trasformarsi in storia narrata. Un???occasione per trasformare il nostro corpo in rifugio delle storie.
A cura di Stefano Antonini, attore e promotore della lettura.
(Prenotazioni al numero 051 2197544 o alla mail biblpezz@comune.bologna.it
13 maggio 2022 |17:30-18:30
Biblioteca J. L. Borges, via dello Scalo 21/12, Bologna.
MI RACCONTI LA STORIA CHE NON C??????
Un focus sul mondo delle storie che aiutano a crescere, quelle che facilitano la comprensione delle emozioni e dei sentimenti, di chi ha in particolare fra i 6 ai 10 anni.
Ma se la storia giusta non c?????? Impariamo insieme che non tutto ?? gi?? stato scritto e che, nel mondo della fantasia, c????? ancora uno spazio solo per noi.
A cura di Stefano Antonini, attore e promotore della lettura.
(Prenotazioni al numero 051 2197770 o alla mail bibliotecaborges@comune.bologna.it)
26 maggio 2022 |17:30-18:30
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, Bologna.
RACCONTARE I DIRITTI A BAMBINE E BAMBINE,
A RAGAZZI E RAGAZZE ATTRAVERSO I LIBRI
Cosa sono i diritti umani? Perch?? sono stati decisi? Quali sono i diritti di bambine e bambini? Come vengono tutelati? Sono gli stessi in tutto il mondo? Perch?? ?? importante parlarne a tutte le et??? Rifletteremo sul tema attraverso i libri, ragionando su metodi e parole adatti ai diversi periodi della vita. La narrazione concorre a consolidare l???educazione ai diritti umani, con l???obiettivo di fornire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, in particolare fra 6 e 14 anni, le competenze necessarie per diventare attenti esploratori del mondo, pronti a una partecipazione attiva e consapevole nella societ??.
A cura di Flavia Citton, Amnesty International Italia.
(Prenotazione consigliata al numero 051 6312721 o alla mail bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it)