DESCRIZIONE
A cinquecento anni dalla morte di questo personaggio poliedrico del panorama mondiale, questo ciclo di letture per bambini mira a presentare a 52 alunni delle classi 3^D e 3^ E del VI CIRCOLO "GIRONDI"- PLESSO "DIBARI" di Barletta, Leonardo da Vinci, un genio: che, agli occhi dei suoi contemporanei, appariva spesso strano,
stravagante, quasi inquietante. I bambini scopriranno che LEONARDO fu un uomo di conoscenza a tutto tondo, che incarn?? perfettamente la sete di sapere: fu infatti pittore, scultore e architetto, si dedic?? ad approfonditi studi scientifici (in particolare nel campo dell'anatomia) e invent?? macchine futuristiche che anticipavano di secoli alcune
tra le pi?? moderne innovazione tecnologiche (come l'elicottero!) e persino autore di favole per bambini. A nozioni biografiche , saranno aggiunte curiosit?? e particolarit?? di
questo "genio". Leonardo era davvero un personaggio originale: quando si trattava di studiare la natura, non si faceva certo scrupoli ad adottare tecniche
fuori dall'ordinario. ?? risaputo ad esempio che per i suoi studi d'anatomia, fosse solito dissotterrare i cadaveri per poterli poi sezionare e toccare cos?? con mano i segreti del corpo umano. Questa pratica non era vista di buon occhio dalla Chiesa e dalla morale comune, che riteneva sacro il rispetto del morto.
Leonardo per?? non poteva badare a certe cose; lui doveva conoscere!
Un percorso di lettura, dunque, mirato alla scoperta di questo genio di incomparabile valore umano e culturale.