Per Il Maggio dei Libri sarà organizzata la prima edizione di un Festival itinerante, dedicato alla promozione del libro di qualità per bambini e ragazzi. Sarà caratterizzato da 11 tappe, una per ogni comune del Sistema Bibliotecario, calendarizzate dal 15 al 31 maggio, in cui stazionerà la Bibliocar, allestita per l’esposizione e il prestito di libri con il tema scelto. Il Festival sarà dedicato nella prima edizione alle fiabe e in ogni tappa, la compagnia teatrale La botte e il cilindro, coinvolgerà i bambini con un laboratorio-spettacolo che combina l’animazione al libro con l’animazione al teatro..
Al termine ogni partecipante riceverà in dono un kit di accoglienza composto da uno zainetto, un kit da disegno, la brochure sui servizi del Sistema bibliotecario, un segnalibro, il fac simile della tessera e un libro. Un angolo della Bibliocar sarà dedicato alla mostra bibliografica di Inbook con animazioni alla lettura con la CAA.
Teresa Pandolfi ha esagerato. Questo pensa chi l’ha rapita. La sfacciata, attraente bionda a capo dell’Unità segreta dei Servizi deve essere messa a tacere. Prima di farla
fuori, però, serve la certezza che non abbia lasciato prove compromettenti per il loro sistema di potere. Intanto Sara è in crisi. Diverse come il giorno e la notte, lei e
Bionda sono amiche, colleghe, rivali. Più ancora: sorelle. Dal giorno in cui non le risponde a un messaggio, Mora ha capito: Teresa è in pericolo di vita. Lei è disposta a
qualsiasi cosa per salvarla, con Viola, Pardo e persino Boris, il colossale Bovaro del Bernese. Al suo fianco la risorsa più preziosa, l’ex agente Andrea Catapano, che con
Bionda e Mora ha condiviso gli anni migliori. Così comincia una forsennata corsa contro il tempo. Per capire se esistono delle prove, unica merce di scambio per la
liberazione di Teresa, Sara dovrà scavare dentro tutto ciò che sa di lei. Tornare alle indagini di ieri, collegarle a quelle di oggi. Ma dovrà soprattutto schiudere lo scrigno
dei ricordi, anche i più minuti, all’apparenza insignificanti, che ognuno di noi cela a propria insaputa in fondo al cuore. Lì in mezzo, Mora potrebbe indovinare la pista
giusta, a cui arriverebbe – in uno slancio dell’anima – soltanto una sorella. Ingresso libero. INFO: 0651955770 - granai@librerianuovaeuropa.com
Presentazione del libro
"Resistenza a Bergamo e dintorni"
Corponove, 2022
Con focus sulla storia partigiana di Betty, Giacinto ed Enzo Gambirasio e della Banda Decò Canetta sorta in Seriate.
Il libro di Beatrice Ambrosini - scrive Tarcisio Bottani nella sua presentazione - contribuisce a dare un inquadramento omogeneo e organizzato al complesso e non sempre chiaro panorama dei personaggi e delle operazioni che caratterizzarono l'avvio della Resistenza a Bergamo e nelle aree limitrofe. Frutto di una lunga ricerca, il libro passa in rassegna la prima fase resistenziale a Bergamo, tra l'autunno del 1943 e la primavera del 1944, una fase problematica, che coinvolse esponenti importanti della comunità cittadina, privi di mezzi e di esperienza, uomini e donne, operai, impiegati, studenti, professionisti, sacerdoti e suore, alle prese con l'arduo compito di imbastire la prima rete resistenziale, in un contesto spesso ostile, pieno di spie e di guardie, rischiando e pagando pesantemente di persona. Molte delle vittime della Resistenza bergamasca si contano proprio tra questi pionieri: arrestati, torturati, condannati a morte o alla deportazione.