Presentazione del libro "Alle parole gli occhi non bastano" di Alberto Benedetti
“Alle parole gli occhi non bastano” è un diario un po’ diverso dal solito, un album fotografico di famiglia descritto a parole. È scritto in prima persona ma il protagonista non è l’autore. Il personaggio principale vive altrove, lontano da qui, in una casa di cura. È la storia di un rapporto tra madre e figlio. È una delle tante storie di tutti coloro che, minati gravemente nella salute, ci insegnano ogni giorno con il loro sacrificio l’amore e la saggezza: i figli nati dall’unione di sole e fortuna. Senza di loro, il futuro non esisterebbe.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Autore del libro: Alberto Benedetti
Presentato da: Cora Breckenridge
Sabato 25 maggio 2024 alle ore 21 siamo lieti di ospitare l'autrice Chiara Moscardelli che ci presenta il suo ultimo libro Teresa Papavero e i fantasmi del passato.
L'evento è in collaborazione con la Libreria Millestorie, conversa con l'autrice la libraia Laura Orsolini.
Primo festival della lettura ad alta voce condivisa realizzato dalle Case di Quartiere di Brindisi insieme a CurioSementi e Comitato Fr/Azione Tuturano, in rete con le case di quartiere di Torino e Bologna, grazie al bando CEPELL “Ad alta voce” 2022.
Con il primo “Festival delle letture in Movimento – Brindisi legge” il maggio brindisino sarà un mese interamente dedicato alla lettura ad alta voce, occasione per riscoprire il piacere ed il potere formativo delle storie condivise.
Tra gli altri Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de “LA LIBERBICI”, l’autore Gianluigi Cosi, i musicisti Alessandra Manti, Isabella Benone e Alessandro Muscillo, l’autore, attore e regista Luigi D’Elia e la casa editrice indipendente Collettiva arricchiranno il programma di spettacoli teatrali, workshop e letture ad alta voce.
Dal 6 al 30 maggio, un Festival diffuso che ridisegna l’itinerario culturale di Brindisi intercettando molti tra i tanti luoghi d’interesse della Città: la Biblioteca Sociale E. Cosma, il Parco giochi Angeli di Beslan, Parco Buschicchio, il Mediaporto, Parco Cerare Braico, il Corridoio Verde, Parco Maniglio, Parco del CAG Paradiso, Teatro dei Salesian, Palazzo Guerrireri, Casa San Bao, Casa della Musica.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de "LA LIBERBICI", Luigi D'Elia (autore, regista, attore), Alessandra Manti (musicista), Isabella Benone (musicista), Alessandro Muscillo (musicista), Gianluigi Cosi (Musicista).
La scuola Primaria "Salvo D'acquisto" di Olivarella propone per i propri alunni attività di lettura e scrittura sul "Mondo che vorrei", ispirate dalla lettura del libro "Malala. Una voce contro l'ignoranza". L'iniziativa educa alla lettura, attivando un complesso di attività che mirino a promuovere , non solo lo sviluppo di competenze, ma anche un' attitudine positiva verso il libro. Il piacere della lettura è un' emozione frutto dell'incontro tra componenti cognitive, affettive, comunicative. Le finalità dell'iniziativa sono:
- sviluppare negli alunni quelle competenze che permettano loro di comprendere il testo-libro nelle sue varie forme e tipologie letterarie;
- sperimentare i linguaggi espressivi: musicale, scritto, iconico, multimediale, corporeo;
- scoprire le risorse del territorio in relazione al libro.
La classe 2° F della Scuola secondaria di primo grado dell'ICS "Marco d'Oggiono" presenterà in data sabato 25 maggio p.v. lo spettacolo "Le mafie non uccidono le donne?", realizzato nell'ambito del laboratorio teatrale dedicato al tema della legalità, curato dall'Associazione "Lo Stato dell'Arte" di Lecco, in particolar modo da Alberto Bonacina.
Lo spettacolo vuole essere un omaggio alle donne vittime innocenti delle mafie.
Durante le attività laboratoriali, gli alunni hanno letto diversi libri per prendere ispirazione nella realizzazione dello spettacolo, tra di essi "Io, Emanuela : agente della scorta di Paolo Borsellino" di Annalisa Strada.
Il 9 marzo scorso, hanno avuto modo di partecipare alla cerimonia di intitolazione alla vittima di mafia Marcella Di Levrano del ristorante-pizzeria "Fiore", ex "Wall Street", edificio lecchese confiscato alla criminalità organizzata e bene simbolo per la città.
Nella mattinata di sabato, ragazze e ragazzi della 2° F, guidati per l'intero percorso dalla Professoressa Sara Casagranda, saliranno sul palco per i compagni delle altre seconde classi, mentre in serata si esibiranno per i loro famigliari ed amici, e per tutte le persone che desidereranno passare una serata diversa.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione della Scuola con la Biblioteca Civica di Oggiono e lo spettacolo cade in prossimità del 23 maggio, la Giornata nazionale della legalità, con la quale si commemorano le vittime di tutte le mafie e in particolare ricorda gli attentati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino del 1992.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Classe 2° F della Scuola secondaria di primo grado - ICS "Marco d'Oggiono", Associazione "Lo Stato dell'Arte" di Lecco