Torna anche quest'anno l'appuntamento con Fe.Li.Ce., il Festival del Libro di Ceppaloni. L'appuntamento è sempre al castello normanno che sovrasta la piazza di Ceppaloni e vedrà autori di libri e fumetti presentare le proprie opere, con contributi anche degli alunni dell'I.C. Settembrini e delle associazioni locali.
Diversi gli appuntamenti per grandi e piccini vi aspettano a corte!
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Enrica Leone, prof. Carlo Mazzone, Col. Claudio Mungivera, Irma Ruggiero, Nicola Sguera, Ferdinando Silvestri, Daniele Aristarco, Paquito Catanzaro, Angelo Coscia, Filomena Nostrale, De Silva Chiara, De Silva Diego.
Fiera dell’editoria dedicata al territorio.
Dal 23 al e 25 Maggio 2025 nella bella cornice del centro storico di Poggio Mirteto verrà organizzata la V edizione di Sabina libri.
Editori, autori ed enti pubblici rappresenteranno la nostra Sabina proponendoci storia, natura ed enogastronomia del territorio.
Il lato “easy” della Cultura!
Speakeasy è un piccolo Festival che vuole arrivare a quel pubblico che rifiuta gli stereotipi, che ha voglia di storie nuove, ma anche di una nuova narrazione sociale: perché “easy” non significa superficiale nei contenuti, ma di facile accesso.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Simone Tempia, Nicola Lucchi, Genny Scaperrotta, Paola Denti, Guia Baggini, Amanda Colombo, Mattia Perico, Fernando Coratelli, Sante Bandirali, Paolo Roversi, Marta Perego, Agedo, Bergomix, Manina Syoufi
Il Festival della lettura- Reading, nasce nel 2017 per opera dell'Associazione UniterpreSila APS.
L'evento ha lo scopo di promuovere e diffondere l’educazione e l’abitudine al libro e alla lettura, a tutte le età. È un appuntamento all’insegna del divertimento culturale, del pensiero, della riflessione e dello scambio di idee, organizzato secondo diversi percorsi tematici, attira ogni anno un gran numero di appassionati di libri e non solo, che possono liberamente partecipare agli incontri, visitare il bookshop con tutti i libri presentati durante la manifestazione oltre ai desk di diverse case editrici presenti.
Reading è il modo in cui vengono presentati i libri, quest'ultimi escono dalla pagina e prendono vita grazie alla voce di attori, lettori e musicisti.
Il risultato è uno spettacolo originale ed emozionante.
Dal punto di vista artistico culturale il nostro festival rappresenta un baluardo per la tutta la provincia di Cosenza e non solo.
La promozione della lettura ad alta voce e del libro è una mission per noi importante, sulla quale abbiamo basato la nostra carriera, nata da una passione che accomuna l’intero team associativo.
La nostra idea di festival, punta a coinvolgere sempre più la popolazione in tutte le fasi sia interne al festival, e ai suoi 3 giorni effettivi, sia in quello che definiamo “fuorifestival”, (readingoff), momenti organizzativi e di attività che accompagnano il territorio per tutto il periodo che intercorre tra un'edizione e l’altra.
Di bussole e labirinti - La IX edizione del Festival della lettura – Reading dal 23 al 25 maggio presso il Museo dei Bretti e degli Enotri di Cosenza, Città che legge 2025.
Perché #dibussolelabirinti? Per una nuova riflessione sul ruolo cruciale della lettura. Al #Reading i libri sono i veri protagonisti, escono dalle pagine e prendono vita, e noi lettori, con loro, siamo pronti a immergerci in un viaggio che è dispersione e ritrovamento: i libri possono essere bussole, che aiutano a orientarsi nella complessità del mondo, oppure labirinti affascinanti, dove è necessario perdersi prima di ritrovarsi in una nuova prospettiva.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Antonio Carpino, Giovanna Chiara Pasini, Giuseppe Paletta, Emiliano Cribari, Francesco Veltri, Francesco Aiello, Dario Della Rossa, Anna Mallamo, Ensemble musica
barocca, Annamaria Frustaci, Francesco Grano, Emanuel Gumari, Piero Marrazzo, Massimo Garitano, Gianluca Veltri, Domenico Dara, Salvatore Cauteruccio, Gaspare
Tancredi, Attilio Gualtieri, Domenico D'Agostino, Alessandro Rizzo, Emergenti Visioni. Emme, Domenico Calabria, Vins Gallico, Alice Salvoldi.