DESCRIZIONE
Il nostro percorso comincia con Libriamoci (la settimana di lettura nel mese di febbraio), con la presentazione e descrizione dell'albo illustrato scelto "Il mondo a testa in giù" di Mario Ramos. Successivamente gli alunni hanno condiviso l'ascolto e la lettura ad alta voce in un setting che ha consentito loro di vivere un'esperienza che ha stimolato curiosità e stupore: i bambini si sono incuriositi dalla storia di Remì, il topolino che cammina a testa in giù, mettendo in discussione le loro idee sul mondo e stimolando il desiderio di capire cosa succederà dopo; l'ascolto li ha portati ad immaginare di essere come Remì; di riflettere sulla diversità come parte della nostra unicità, che non va temuta ma celebrata, come una risorsa che arricchisce. Infine, empatia e accettazione, creatività, gioia e risate. Pagina dopo pagina, i bambini hanno scoperto che vedere il mondo al contrario, può essere buffo ma anche interessante, a pensare che non tutti vedono le cose nello stesso modo e che a volte è bello provare a guardare da un altro punto di vista. A tal fine, a conclusione del nostro percorso, abbiamo previsto un'attività semplice, coinvolgente e perfetta da fare, all'aperto, sdraiati sotto il nostro albero a scuola. I bambini si sdraiano a terra, guardando in su, verso le fronde dell'albero e il cielo; l'insegnante dirà di immaginare tutto capovolto. Dopo l'osservazione ogni bambino riceverà un foglio e disegnerà il "suo mondo a testa in giù". Può essere buffo, strano, colorato, tutto come lo immagina lui. I disegni saranno appesi su un filo, tutti a testa in giù. Ogni bambino racconterà il suo disegno agli altri. Concluderemo con un breve cerchio finale per far emergere tutte le loro emozioni.