DESCRIZIONE
Un romanzo ambientato a Pordenone agli inizi del secolo scorso. Incontro con l'autrice Mariella Favaretto, intervistata da Giorgia Pollastri.
All???inizio del XX secolo, anche il territorio che si estende tra il Veneto Orientale e il Pordenonese sta vivendo un periodo di florido progresso industriale, accompagnato per?? da un crescente malcontento nei confronti della borghesia, sia da parte della classe operaia sia della nobilt?? ormai ridotta a un???ombra dell???antico regime.
Elide ?? una giovane nobile, orfana di madre, obbligata ad accettare un matrimonio di convenienza e a sottostare ai doveri coniugali.
Dopo il matrimonio, trasferita a Pordenone in casa del marito, noto avvocato, si dovr?? scontrare con una realt?? dalle molteplici sfaccettature: rester?? affascinata dalla vivacit?? del salotto culturale di Donna Cecilia, che frequenta di nascosto, dove potr?? respirare un???aria carica di fermenti di rinnovamento, ma dovr?? anche confrontarsi con il disagio di non essere in grado di decidere il proprio destino e con la delusione verso gli uomini a lei pi?? vicini che continuano ad alzare muri e a creare ricatti.
Sar?? la conoscenza della condizione delle operaie dei cotonifici di Pordenone (in particolare del Cotonificio Veneziano) a condurre la protagonista verso l'emancipazione.