Lib(e)ri di conoscere. Il Consuntivo Bibliografico 2020-2023 ha reso possibile "la messa a terra" ovvero rimodulazione selettiva di contenuti essenziali, tutti estratti da
schede particolarmente importanti online che sono ricomposte ed impaginate secondo le linee di un piano nazionale di rilegatura redazionale, che prevede le seguenti fasi: REDIGERE DE-DIGITALIZZARE RI-DIGITALIZZARE. Dalla de-materializzazione dei testi si passa al recupero della pratica di redazionale impaginazione.
Per tutto il mese di maggio doneremo ai nostri utenti il segnalibro ideato in occasione del Maggio dei Libri e, contestualmente aderiremo alle campagne “Una rosa per un libro” di AIB e Nati per Leggere che prevedono il dono ai nostri piccoli e grandi utenti di un segnalibro per festeggiare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO.
In questo modo cercheremo di creare un circuito di valorizzazione reciproca.
Link di riferimento
https://www.natiperleggere.it/le-nostre-campagne.html
https://www.aib.it/notizie/segnalibro-giornata-mondiale-libro-2024/
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore 2024. Lucia Caterina Papa presenta “Presunti versi”. Moderatrice: Chiara Leoni. Lettrice: Michela Bigaran
23 aprile 2024 ore 18.00
Palazzo La Loggia, Motta di Livenza