DESCRIZIONE
Anche la Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis di Genova aderisce con entusiasmo al Maggio dei Libri con attività di promozione e valorizzazione del patrimonio bibliografico, incontri di lettura e workshop creativi che si inseriscono nel ricco ventaglio di iniziative organizzate dal Sistema Bibliotecario Urbano e che rientrano nell’ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Primo filone: la forza delle parole
Letture ad alta voce a cura di Teen LaAV Genova e Libera Genova
Sabato 20 maggio 2023 h 17.00
Parole e pensieri di pace nelle letture ad alta voce che i lettori teen regaleranno ai loro coetanei, dalle “Favole di Pace” di Mario Lodi (Edizioni Terra Santa, 2020) al “Diario di un sogno possibile” di Gino Strada (Feltrinelli, 2023).
Per bambini/e dagli 8 anni. La partecipazione all’attività è gratuita. Per iscriversi, telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3KOaXkA
"Leggimi...in pace" - proposte di lettura in esposizione all'ingresso della biblioteca
Dal 24 aprile al 31 maggio
L’insensatezza della guerra e l’importanza della pace raccontate nelle pagine dei libri per ragazzi: proposte per una lettura accompagnata da riflessioni, emozioni forti, ma anche sorrisi. Tutti i libri indicati sono disponibili al prestito.
Per esplorare la bibliografia: https://bit.ly/41wTp3D
Secondo filone: I libri, quelli forti...
"Che bio!" - proposte di lettura in esposizione all'ingresso della biblioteca
Dal 24 aprile al 31 maggio
“Supereroi” senza mantelli o poteri strani, se non quello di cambiare il mondo, si incontrano nelle nostre proposte di lettura dedicate a personaggi in cui possiamo riconoscerci per scoprire qualcosa di nuovo su di noi e su ciò che ci circonda. Attenzione speciale alla graphic novel, genere schietto e senza filtri che parla dritto alla testa e al cuore dei giovani lettori. Tutti i libri indicati sono disponibili al prestito.
La bibliografia sarà accompagnata dalla recensione di “Peppino Impastato, una voce libera” (Davide Morosinotto, Einaudi Ragazzi, 2017), a cura dei bibliotecari della De Amicis, che verrà pubblicata il 9 maggio sulle pagine Facebook e Instagram della biblioteca, nella ricorrenza del 45° anniversario della sua morte (9 maggio 1978).
Per esplorare la bibliografia: https://bit.ly/41wTp3D
Terzo filone: Forti con le rime
Poesia confusa - Workshop creativo permanente fruibile in autonomia
Dal 26 aprile al 31 maggio
Per bambini/e dai 4 ai… 99 anni!
Ognuno di noi nasconde dentro di sé un poeta che sta solo aspettando l’occasione giusta per farsi avanti e dare voce alla propria creatività, fantasia e vena poetica! Dal 26 aprile vi diamo un piccolo input: all’ingresso della biblioteca troverete un kit con fogli colorati e parole ritagliate tratte da “Poesia con fusa”, la bella racconta di Chiara Carminati con illustrazioni di Alessandro Sanna (Lapis, 2020), pronte per essere abbinate come più vi piace per creare le vostre poesie e filastrocche. Pubblicheremo le più originali sulle pagine Facebook e Instagram della DeA!
Presentazione del volume di filastrocche “Le Tiritere di nonno Sandro” (Vico Faggi, ill. Elena Pongiglione, Arti Grafiche Francescane, Genova, 2022).
Giovedì 27 aprile 2023 ore 10.30
Le tiritere sono tipica espressione delle narrazioni popolari, inventate per il gusto stesso del ritmo, per il gioco di parole: per fare ridere, insomma, e divertirsi assieme ai giovani. Il poliedrico scrittore Vico Faggi (pseudonimo di Alessandro Orengo) era solito recitarle ai nipoti, modificandole a seconda delle circostanze e degli eventi familiari, per poi trascriverle. Un’eredità preziosa, raccolta in un volume che verrà presentato a una classe prima della scuola primaria come parte della proposta didattica della De Amicis per l’anno 2022-23. Con la partecipazione di Maria Teresa Orengo e dei rappresentanti della Fondazione Mario Novaro.
Oltre alle iniziative legate a questi tre filoni tematici, prosegue l'attività didattica della De Amicis, con un ricco ventaglio di proposte incentrate sulla promozione dei libri e della lettura, organizzate anche in collaborazione con soggetti esterni. Tra questi, ricordiamo il gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiamè che incontrerà alcune scuole del territorio per offrire percorsi di lettura ad alta voce che porteranno bambini e bambine in giro per il mondo: si parte con un viaggio nella Genova delle meraviglie, per proseguire con le meravigliose storie custodite dal kamishibai e concludere con le fiabe africane lette in collaborazione con la Biblioteca Africana Borghero. E non finisce qui, perché le infaticabili Mileggiamè saranno in biblioteca anche sabato 13 maggio per l'ultimo appuntamento con le Storie del Sabato: un pomeriggio di letture ad alta voce per bambini/e dai 6 anni che profumano già d'estate...
Per maggiori info:
https://bit.ly/3LnONHE
https://bit.ly/40DJ5G0