DESCRIZIONE
La classe 3^B della Scuola Secondaria di I Grado “B.F.M.Greco” di Acri (CS) ha accolto con entusiasmo le proposte della tredicesima edizione di Il Maggio del Libro 2023 e, ispirandosi al filone tematico I libri ,quelli forti, ha letto il romanzo Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) di Harper Lee (1926 – 2016). Questo romanzo, scritto nel lontano 1960, ha condotto la classe tra le ingiustizie dell’Alabama razzista degli anni ‘30 del 1900 ,portandola a riflettere sull’intolleranza e sulle discriminazioni ancora presenti nella nostra società; la lettura di Il buio oltre la siepe, capolavoro della narrativa sociale, aiuta a comprendere che si ha paura di ciò che non si conosce.
L’attività di lettura è stata preceduta dall’analisi del termine siepe, nel titolo della versione italiana, che ha permesso un collegamento con la siepe leopardiana di “L’infinito”, ma nel romanzo della Lee costituisce la paura di quello che è sconosciuto pur essendo vicino che è rappresentato, non solo dai personaggi di colore, ma anche dall’ enigmatico Boo Ridley. È stato stilato un programma delle letture ad alta voce da fare in classe, (da marzo a maggio), poi gli alunni sono stati invitati ad annotare, durante la lettura del romanzo, le loro sensazioni, le frasi che li hanno colpiti maggiormente, e la loro reazione di fronte al finale. I lettori della 3^B hanno amato la ribelle Scout, la spontaneità e la semplicità dei suoi racconti, le sue osservazioni e il suo disappunto, la sua crescita interiore. Alla lettura è seguita la visione del film del 1962 diretto da Robert Mulligan, tratto dall’omonimo romanzo, vincitore di tre premi Oscar; nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentaquattresimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi. Quello che è emerso dalla riflessione conclusiva, su cui tutti si sono trovati d’accordo, è che, quando i diritti vengono calpestati e la giustizia è sconfitta, tutti gli equilibri sociali ne risentono, anche quelli familiari e personali.