DESCRIZIONE
Abitare la natura è un’esplorazione intorno alla relazione uomo-ambiente, attraverso le figure e le parole dei libri che raccontano la natura all’infanzia.
Offrire in lettura ai bambini e alle bambine libri che facilitino la riflessione consapevole rispetto ai temi della natura è un atto di cittadinanza attiva.
La rappresentazione della natura nella letteratura non è solo lo sfondo romantico in cui ambientare storie, ma costituisce uno spazio con cui è necessario entrare in relazione.
Per mezzo di piccoli spunti di attività laboratoriali di carattere collettivo, i partecipanti al progetto sono invitati a riflettere sul loro rapporto con la natura nella vita quotidiana,
a partire dall’osservazione delle proprie abitazioni e dell’ambiente circostante”.
Ora più che mai è necessario avvicinare le comunità, a partire da quelle scolastiche, ai grandi temi che ruotano intorno alla natura, al rispetto per l’ambiente, alla biodiversità, al pensiero ecologico.
È maturata, così, la scelta di promuovere per la città di Pescara, il progetto “Abitare la natura”, già avviato nel 2020 durante il primo lockdown per mezzo dei social dall’Atelier ARtabook.
Il ruolo delle Biblioteche prevede che si faciliti la relazione con le cose del mondo, che il pubblico possa essere sensibilizzato su temi di grande attualità, quali quelli urgenti dell'Agenda 2030.
"Abitare la natura” ha rappresentato l'avvio di una riflessione condivisa intorno ai libri, per invitare la scuola e le famiglie a farsi parte attiva nell'educazione al pensiero ecologico.
Con i tre incontri previsti per il Maggio dei libri, continuano le azioni del progetto che le Biblioteche hanno intrapreso nel corso del 2022.
Il 28 ottobre 2022 è stato realizzato un incontro informativo-formativo alla Biblioteca "G. D'Annunzio" con l'esperta Antonella Ranieri, per presentare il progetto e per formare docenti e adulti interessati su una bibliografia selezionata.
Nei mesi scorsi, sono stati realizzati incontri laboratoriali nelle due Biblioteche e in alcune scuole di Pescara e provincia, coinvolgendo gli Istituti comprensivi
Pescara3, Pescara8, Pescara2, Pescara1 e I. C. di Spoltore.
Sono stati allestiti due "Scaffali verdi" nelle rispettive Sezioni ragazzi della Biblioteca "G. D'Annunzio" e della Biblioteca "F. Di Giampaolo", per un totale di ca. 250 libri selezionati, acquistati e catalogati.
Il 29 aprile 2023 c'è la mostra dei lavori realizzati nelle classi aderenti al progetto, con letture ad alta voce..
Il 12 maggio 2023 c'è l'incontro con l’illustratrice Gioia Marchegiani, per la presentazione del libro In un seme, pubblicato da Topipittori, e della mostra
estemporanea di semi, per avvicinare bambini e bambine (ma anche adulti, perché no?) alla scoperta della biodiversità.
Il 15 maggio 2023 la presentazione degli "scaffali verdi" a formatori e adulti interessati, con letture ad alta voce.
Si continueranno a mettere in campo azioni per allargare la rete di “Abitare la natura” ad altre Scuole, ad altre Associazioni, ad altre Istituzioni, nella convinzione che “per fare tutto ci vuole un fiore”.