DESCRIZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le sezioni di scuola dell’infanzia proporranno la lettura ad alta voce del libro: “LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE” di Agnes de Lestrade. Filone tematico di riferimento: LA FORZA DELLE PAROLE. Verranno proposte letture animate del libro, momenti di conversazione e disegno libero.
SCUOLA PRIMARIA
Le classi prime A- B-C-D proporranno la lettura del libro “TUTTI I COLORI DELLA VITA” di C. Gamberale, all’interno dello sviluppo dell’Uda “Emozioni... amoci”. Filone di riferimento: EMOZIONI… AMO LA LETTURA. Verranno proposte riflessioni collettive e attività laboratoriali relative all’ identificazione delle emozioni, al valore dell’amicizia, al rispetto delle idee altrui e all’ importanza di creare ponti perché la vita assieme all’ altro trova un nuovo senso.
Le classi seconde C e G hanno proposto la lettura del libro “IL MERAVIGLIOSO MONDO DI OZ” di Lyman Frank Baum come metafora della vita fatta di piccole e grandi sfide quotidiane e perché è una storia ricca di spunti educativi. Filone di riferimento: “I libri quelli forti…”. Nel percorso didattico che culminerà con le attività del “Maggio dei libri” sono stati ideati momenti di attività narrative e creative, di riflessione sulla conoscenza di se stessi e degli altri, con l’intenzione di promuovere un contesto di condivisione e di collaborazione, per educare i bambini al confronto all’interno del gruppo-classe. Questo testo contiene preziosi insegnamenti sull’autostima e sul mondo emotivo. La lettura del testo ha inoltre promosso la PASSIONE PER LA LETTURA offerta come una stimolante proposta di esperienze sia positive che significative, di possibilità creative ed espressive vissute sempre in modo attivo e coinvolgente.
Le classi terze A-B-G, a conclusione del percorso di lettura del libro “LE SIRENE GLITTERGLUE E L’OCEANO DI PLASTICA” di M. Di Leto, hanno svolto le seguenti attività: comprensione del testo, arricchimento lessicale, produzione di testi sulle problematiche trattate nel libro (ecologia, sostenibilità, riciclaggio). Il prodotto finale sarà la costruzione di personaggi con materiale riciclabile e la creazione di un plastico con i personaggi del libro.
Le classi quarte A e B hanno letto il testo: “IL GIARDINO SEGRETO” di F.H. Burnett. Filone di riferimento: LA FORZA DELLE PAROLE: Attività svolte:
• Lettura ad alta voce e lettura animata.
• Rappresentazione grafica delle principali sequenze del racconto.
• Drammatizzazione di alcuni dialoghi presenti nel testo.
• Attività di studio, confronto e descrizione delle caratteristiche dei personaggi principali.
• Attività di scrittura creativa.
• Schede didattiche da completare sulle vicende narrate.
• Studio delle caratteristiche dei luoghi in cui si svolgono le vicende: India, Inghilterra.
Approfondimento del lessico anche con l’ausilio di immagini e filmati
Le classi quinte sez A e C hanno letto due libri: “LE SIRENE GLITTERGLUE E L’OCEANO DI PLASTICA” di M. Di Leto e “PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI” di L. Garlando. Il filone di riferimento seguito è LA FORZA DELLE PAROLE. La lettura ha dato spunto a conversazioni libere sulla legalità, intesa sia come rispetto dell’ambiente che come educazione alla convivenza democratica. Sarà realizzato il Recital di fine anno “Le avventure di un sacchetto di plastica” ispirato alla lettura del primo libro. Gli alunni effettueranno inoltre delle ricerche giornalistiche sulle vittime della Mafia e alcune illustrazioni, ispirate alla lettura del secondo libro.
La classe V B ha letto i testi “PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI” di L. Garlando e “LA MAFIA SPIEGATA AI RAGAZZI” di A. Nicaso. Sono stati dedicati momenti di lettura ai temi della libertà, della violenza, della solidarietà, dell’ambiente, della giustizia… A conclusione del progetto, in qualità di piccoli attori, gli alunni si esibiranno con recite, canti, poesie, balletti, presentando un recital intitolato “Liberi liberi”. Saranno realizzati cartelloni sulla legalità con l’utilizzo di varie tecniche.