Raccogliendo l'invito dell'AIB per Libri Salvati 2025, a partire dal 5 Maggio nella Biblioteca Comunale sac. Giovanni Alagi di San Giorgio a Cremano, sarà disponibile uno scaffale con una selezione di libri che hanno subito la censura da parte di governi e religioni. A fianco allo scaffale metteremo a disposizione degli utenti che vorranno partecipare una postazione per poter, in autonomia, leggere un brano del libro scelto, per poi mandarlo personalmente alla segreteria AIB o passarlo al personale bibliotecario che se ne occuperà.
Al termine del periodo scelto (l'ultimo giorno sarà l'11 maggio) creeremo un video unico in cui compariranno, anche solo per pochi secondi, tutti coloro hanno voluto partecipare all'iniziativa di Libri Salvati 2025, che sarà diffuso sui social della biblioteca ed inviato anch'esso alla segreteria AIB.
In collaborazione con l'associazione La Bottega delle Parole, la Cooperativa sociale Parteneapolis.
La biblioteca di Chiaramonti aderisce alla rassegna LIBRI SALVATI 2025 promossa da Associazione Italiana Biblioteche - AIB per ricordare le "Bücherverbrennungen", i roghi di libri avvenuti il 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, con una mostra bibliografica dal 5 al 11 Maggio 2025 dedicata agli autori “salvati”.
Per non dimenticare… prendi in PRESTITO uno dei LIBRI SALVATI!
Una settimana dedicata alla lettura per i più piccini.
Dalla collaborazione interistituzionale fra diversi soggetti che hanno come obiettivo condiviso la promozione del benessere e della salute dei bambini - Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, Centro Studi e Servizi Educativi G. Zavalloni, ASP Cesena Valle-Savio, Centro per le Famiglie, Centro interculturale Movimenti, Agenzia per la Famiglia e Nati per leggere - partirà, da lunedì 5 maggio a sabato 10 maggio 2025, una serie di momenti dedicati a promuovere la lettura ad alta voce rivolta ai bambini e alle bambine, dalla nascita fino ai 6 anni.
L'evento conclusivo in Malatestiana di sabato 10 maggio dalle 16.30 all'aperto sulle aiuole di Piazza Bufalini prevede letture rivolte a bambine e bambini e alle loro famiglie a cura dei volontari Nati per Leggere alternate a letture in lingua straniera: inglese, francese, arabo, bangla e ucraino.
Il Dipartimento di Architettura e Design - dAeD - dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria (Italia), insieme all'IPVC dell'Università di Viana do Castelo (Portogallo) e all'Università FMV Isik (Turchia), sta organizzando un Programma Intensivo Misto (BIP) sulla Progettazione Guidata dalla Natura nell'area Mediterranea con un approccio biofilico.
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più grandi del momento, con il Mediterraneo tra le regioni più vulnerabili. La scarsità d'acqua, un problema diffuso in molti paesi del Mediterraneo, è destinata a peggiorare, rendendo fondamentale comprendere e misurare gli impatti del cambiamento climatico. Gli ambienti umidi, come zone umide, torbiere e paludi, fungono da indicatori precoci di questi cambiamenti a causa della loro dipendenza da delicati bilanci idrici e condizioni ecologiche uniche. Il programma BIP esplora soluzioni innovative. Integrando elementi naturali negli spazi in cui viviamo e lavoriamo, questo programma enfatizza la connessione tra le persone e il loro ambiente, promuovendo il benessere sia fisico che mentale. I partecipanti interagiranno direttamente con ecosistemi vulnerabili per approfondire la loro comprensione degli impatti climatici e del ruolo inestimabile della natura nella vita umana.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Proposta progettuale di: Francesco Bagnato, Peter Carmelo Bonsignore, Alberto De Capua , Paolo Fuschi, Angela Pisano