I bambini e le bambine lasciano il loro pupazzo preferito in biblioteca per passare una notte assieme ad altri amici.
La mattina seguente tornano a ritirarlo e assieme seguono le letture ad alta voce a cura della volontarie e dei volontari del programma Nati per Leggere.
Venerdì 3 e 17 maggio, dalle 16.30 alle 18.00, al Mini Mu Museo dei Bambini (Parco di San Giovanni, via Weiss 15), incontri di lettura abbinati a mini laboratorio creativo, rivolti alle famiglie con bambini da 18 mesi a 6 anni.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
L’incontro di venerdì 3 dal titolo "Rose Bimbi" è inserito nella rassegna Rose Libri Musica Vino 2024, nel centenario dell’Università di Trieste e della nascita di Franco Basaglia, che prevede appuntamenti per tutte le età, ogni venerdì dal 3 al 31 maggio al Parco di San Giovanni.
L’incontro di venerdì 17 dal titolo "Il mare nelle storie e nelle mani" sarà dedicato a letture e laboratorio creativo a tema marino, in quanto inserito nella terza edizione di MAREinFVG, il festival del mare che dal 6 al 19 maggio animerà diversi luoghi costieri della Regione con un ricco calendario di incontri, attività, laboratori e dimostrazioni aperte a tutti, a sottolineare la forte connessione tra il Friuli Venezia Giulia e il mare.
Agli incontri partecipa il furgoncino "Drago zio Giò", biblioteca presidio NpL e libreria viaggiante di LibRibelli, con una selezione di libri in consultazione e in regalo.
La rassegna Condimenti in biblioteca prevede la presentazione di libri con la presenza dell'autore. Il 3 maggio Alessandra Sarchi presenta il suo ultimo libro Il ritorno è lontano, Bompiani, 2024. Il giorno 15 maggio Fabio Mele presenta il suo libro L'ingegnere della pizza, un libro che racchiude un progetto inclusivo e solidale.