DESCRIZIONE
Il desiderio di leggere ?? un'acquisizione culturale e non un fatto spontaneo e naturale.
La disaffezione alla lettura che si riscontra troppo spesso tra i bambini e i ragazzi ?? riconducibile non soltanto al ruolo catalizzatore svolto dalla televisione che assorbe molte volte, quasi totalmente il loro tempo libero e il loro interesse, ad abitudini apprese e a modelli offerti in famiglia, ma anche ad una "fatica di leggere" dovuta all'associare la lettura a un dovere scolastico, ad una attivit?? passiva che nega la socialit??.
Il libro non appare, per il bambino, uno strumento facile da utilizzare per la propria crescita cos?? come ??? far leggere " i bambini ??, per l???insegnante, tra le attivit?? pi?? impe gnative, difficili ed esposte molto spesso all???insuccesso, ma ?? anche una delle attivit?? pi?? importanti che la scuola deve proporre nel quadro delle proprie attivit?? didatti che.
Lo sviluppo del linguaggio infantile, di cui si riconosce la centralit?? nella comunicazione e nella costruzione delle conoscenze, individua nell???educazione alla lettura uno dei fondamentali obiettivi formativi della scuola, in quanto induce il bambino a compiere un particolare esercizio di abilit?? linguistiche e cognitive essenziali per la sua com plessiva crescita intellettuale e che, nello specifico, lo avvicinano alle peculiarit?? della parola scritta.
In quest'ottica il compito della scuola ?? quello di accendere gli interessi idonei a far emergere il bisogno e il piacere della lettura, per avviare i bambini alla comprensione e alla padronanza della complessit?? del fenomeno linguistico, attraverso la pianificazione di interventi opportuni, pluralit?? di itinerari e strategie di incentivazione dell???attivi t?? di lettura mediante un progetto specifico.
Il progetto si prefigge il superamento della lettura inserita nell'ambito specifico dell'educazione linguistica per connotarsi come obiettivo pi?? ampio di formazione della persona sotto l'aspetto cognitivo, affettivo- relazionale e sociale in sinergia con gli attuali sistemi multimediali.