DESCRIZIONE
MusEbook: Picolpaso ???I tre libri dell???arte del vasaio???. Laboratori Didattici per ???Un viaggio nel???arte del vasaio???
Musebook ?? un progetto che vuole digitalizzare e rendere interattivi i volumi, articoli e altro relativo alla storia della produzione della ceramica.
Siamo partiti dal volume di Piccolpaso reso leggibile con una App da smatphone e tablet.
Leggendo il testo informatizzato vien voglia di immergersi nell???arte del vasaio: ecco i laboratori didattici teorico-pratici che faremo. E??? possibile conoscere la storia della
ceramica iniziando da quella locale. Si propone al lettore itinerario nel centro della citt?? alla scoperta dei luoghi, dove si produceva la ceramica. Dai testi leggibili nella biblioteca del Polo Didattico, corredati con un ricco apparato fotografico, consentono al lettore di immergersi nelle atmosfere quasi magiche dei vicoli del Borgo, stretti e sinuosi della citt?? antica, caratterizzate da palazzi, case e resti di costruzioni medievali trasformate o distrutte nel tempo dai vari terremoti.
La struttura didattica offre una ricca bibliografia e cenni archivistici per una ricerca sulla storia della ceramica e dove si possono reperire notizie e curiosit?? anche originali sul tema.
Presentiamo brevemente il Nostro Polo Didattico.
Il Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica, ubicato ad Ariano Irpino (AV), nello storico palazzo San Giacomo ai margini del quartiere storico della produzione ceramica arianese, il cosiddetto Borgo dei Tranesi.
Esso presenta al piano terra e al primo piano un???esposizione della ceramica arianese di et?? medievale e moderna (integrata da una campionatura di reperti preistorici, preclassici e romani provenienti da indagini archeologiche nel territorio) secondo percorsi tematici, di chiara e immediata fruizione, facilmente rinnovabili e modificabili in base alle numerose e interessanti chiavi di lettura individuabili nei manufatti ceramici, utilizzati come veri e propri fossili-guida per illustrare ed evidenziare aspetti della storia della comunit?? e del territorio. Il secondo piano, un???unica ampia sala polifunzionale, ?? opportunamente attrezzato sia per lezioni frontali con proiezione di power point, sia per attivit?? laboratoriali teoriche e pratiche; inoltre ospita sei riproduzioni in scala 1:1 di forni e torni del periodo Preistorico e Protostorico.
E??? dotato di App per la lettura delle didascalie. E??? possibile osservare i forni con la Realt?? Aumentata.
E???parzialmente attrezzato per il Superamento di barriere comunicazionali, linguistiche e sensoriali tramite una didattica per non vedenti e ipovedenti (Percorso Tattile) e per sordo-muti (dotazione di tablet per la lettura di brevi didascalie semplificate). Le sale espositive sono collegate in rete tramite videocamera, in modo da consentire a soggetti con difficolt?? motorie di effettuare la visita alle esposizioni
in modalit?? video sullo schermo a parete nella sala didattica.
Dal Polo Didattico, sede principale delle attivit?? educative e formative appositamente studiate e organizzate a seconda della fascia d???et?? delle utenze scolastiche e del personale docente, il passaggio successivo ?? al Museo Civico e della Ceramica, vetrina-top della produzione ceramica arianese di et?? moderna e contemporanea.
Da qui ci si sposta nel parco pubblico di sei ettari di verde nel quale spicca il castello sede del Museo della Civilt?? Normanna.
Nel parco ?? possibile sostare per osservare la natura incontaminata e poter gustare i prodotti tipici del territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Scuole di ogni ordine e grado, popolazione tutta, Associazioni Culturali, Studenti universitari, Ricercatori e Docenti Universitari, ecc..