DESCRIZIONE
Continua la serie di approfondimenti sugli interventi conservativi effettuati negli ultimi anni dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in collaborazione con l???Associazione Amici della Biblioteca e con il generoso contributo di privati.
A raccontarli la dott.ssa Franca Porticelli, gi?? responsabile dell???Ufficio Fondi Antichi e Collezioni Speciali, Tutela, Conservazione e Restauro della Biblioteca.
Luned?? 29 giugno saranno presentati sinteticamente i dieci manoscritti ??? contenenti testi, costumi, scene e coreografie ??? che tramandano la memoria dei sontuosi spettacoli organizzati presso la corte sabauda tra il 1640 e il 1681. In particolare la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino conserva nove balletti, il dramma per musica Lisimaco e anche le musiche di due balletti (Il Giubilo del Sole Alpino, musica delle arie danzate per le parti di tenore e basso, q.mII.87 A-B e Il Carnevale languente, musica delle arie danzate per le parti di tenore, basso, contralto e soprano, q.mII.85 A-C) dei quali non si sono conservati testi, scene, costumi e coreografie.
Mercoled?? 1?? luglio sar?? presentato il restauro del manoscritto del XVII secolo "Dono del Re de l???Alpi a madama Reale. Festa per il giorno natale, lo dece febraro MDCXLV. Ballato in Rivoli" , restaurato nel 2016 grazie al contributo dell???Inner Wheel Club Torino Europea con il supporto dell'Associazione Amici della Biblioteca Nazionale.
Venerd?? 3 luglio sar?? presentato il manoscritto del XVII secolo "La Fenice Rinovata. Balletto per lo natale di M.R. li 10 febraro 1644, giorno delle Ceneri, rappresentato l???ultimo giorno di Carnevale in Fossano" restaurato nel 2016, grazie al contributo di Soroptimist International - Club di Torino con il supporto dell'Associazione Amici della Biblioteca Nazionale."
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dott.ssa Franca Porticelli, gi?? responsabile dell???Ufficio Fondi Antichi e Collezioni Speciali, Tutela, Conservazione e Restauro della Biblioteca