DESCRIZIONE
Sara' l'Aereoporto del Friuli Venezia Giulia ad ospitare fino al 3 giugno la nuova tappa della mostra Isonzo le dodici battaglie, grazie alla preziosa disponibilit?? dei vertici dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari. La mostra ?? inserita nel progetto B#side war - Story tellers - special edition ??? sostenuta dalla REGIONE FVG che vede capofila l???ASSOCIAZIONE IODeposito con partner la Proloco Fogliano Redipuglia e l???Ajser 2000, nonch?? la collaborazione del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.
La mostra ???ISONZO LE DODICI BATTAGLIE??? vede il suo sviluppo negli 60 pannelli espositivi dove troviamo una presentazione del territorio teatro degli eventi ed un??? attenta cronologia delle battaglie dell'Isonzo che ?? stata sviluppata grazie al contributo del dr. Stefano Gambarotto Presidente dell???Istituto del Risorgimento di Treviso, corredata da immagini d???epoca riconducibili agli eventi descritti, messi a disposizione dallo stesso Istituto e da numerosi cultori della materia. In occasione del centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l'Italia sferr?? lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto.
Iniziative di lettura di testi storici avranno luogo nell'area ristoro dell'Aeroporto. Info 3488704157
La mostra ?? in contemporanea con la mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis al Castello di Duino fino al 7 luglio. (www.castellodiduino.it)
Oggi, a distanza di cento anni, in "tempo di pace", ?? importante non perdere la memoria della sofferenza di tutti quei soldati dell'una e dell'altra parte che, dopo avere abbandonato le famiglie e gli affetti, si trovarono a vivere e morire in condizioni oggi difficilmente concepibili. Mostre come questa costituiscono un'occasione per riascoltare queste ???voci??? del passato e percepirne il messaggio, per noi e per le generazioni future. In quest'ottica ?? significativo che il progetto e la mostra nascano in una "terra di frontiera" come il Friuli Venezia Giulia e siano realizzati grazie al contributo di una rete di realt?? diverse. Vogliamo essere parte attiva in questo processo di integrazione tra differenti realt?? e culture, contribuendo a consolidare e ad infondere in tutti, in particolare nei giovani, l???importante concetto che tutti siamo cittadini d???Europa.
ajser2000@libero.it Gruppoermadavf@libero.it
www.gruppoermadavf.blogspot.it
www.ajser2000.blogspot.it
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Mauro Depetroni, Marta Lollis, Vincenzo Rescigno, Massimo Romita, Marco Mantini