DESCRIZIONE
La banalit?? della censura
Luned?? 6 maggio 2019 a Roma, presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32), nell'ambito del Maggio dei libri 2019, si terr?? la giornata di studi ???La banalit?? della censura??? promosso dall???Associazione italiana biblioteche in collaborazione con l???Associazione italiana di public history e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e con il patrocinio della Camera dei Deputati.
Il programma:
10.00-10.30
Saluti istituzionali:
Patrizia Rusciani, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Andrea De Pasquale, Biblioteca nazionale centrale di Roma
10.30-13.00 Prima sessione
Forme del racconto nella Public History, Serge Noiret, Istituto Universitario Europeo, Presidente Associazione italiana di public history
Roghi di biblioteche, roghi di libri, censura e autocensura, Alberto Petrucciani, Sapienza Universit?? di Roma
Tavola rotonda L???ecosistema dell???informazione oggi tra istituzioni pubbliche, formazioni sociali, mercato e nuovi media
Partecipano: Danila Bonito (Ufficio stampa AIB), Renato Tamburrini (gi?? Dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo di Pisa), Giuseppe Laterza (Editori Laterza), Roberto Delle Donne (Universit?? di Napoli Federico II), Maurizio Caminito (Associazione Forum del libro)
Chair: Chiara De Vecchis, AIB sezione Lazio
13.00-14.30 Pausa pranzo
14.30-17.00 Seconda sessione
La situazione nelle biblioteche oggi: il lavoro dell???Osservatorio AIB sulla censura, Francesco Langella e Milena Tancredi, coordinatori Osservatorio AIB sulla censura
L???impegno di AIE e IPA per la libert?? di edizione, Giulia Marangoni, Associazione italiana editori
Presentazione del volume Vietato studiare, vietato insegnare: il Ministero dell???educazione nazionale e le norme antiebraiche (1938-1943), a cura di Vincenza Iossa e Manuele Gianfrancesco; prefazione di Michele Sarfatti. Roma: Palombi editori, 2019. Conclusioni di Claudio Leombroni, IBC Regione Emilia Romagna