DESCRIZIONE
Punto di partenza di questa iniziativa ?? un cerchio, denominato ??il cerchio magico??. Ogni mattina, dal 26 aprile al 31 maggio 2022, il docente o la docente di classe
legge una storia, un racconto o il capitolo di un romanzo, per 15 minuti al giorno, ogni giorno, prima dell???inizio delle lezioni curriculari. Il rito mattutino della narrazione
si svolge all???interno di un ??setting pedagogico?? precostituito con tappeti e cuscini colorati all???interno di tutte le aule didattiche con l???allestimento di un angolo morbido e all???interno della biblioteca scolastica. La didattica ruota intorno al libro e alla lettura con l???obiettivo di sviluppare nei bambini e nelle bambine il piacere di leggere
per sapere, fantasticare, viaggiare nel magico mondo delle fiabe e delle narrazioni; per conoscere, attraverso le storie, la storia del mondo, poich?? le storie esistono attraverso l???uomo, e l???uomo esiste attraverso e per le storie. "Se leggere arricchisce il nostro linguaggio, ne saranno migliorate anche le nostre capacit?? di pensiero. Pi?? parole conosciamo, pi?? siamo capaci di pensare". (Roberto Denti)
Narrare la propria storia e ascoltare le storie degli altri per comprendere meglio la propria storia. (Daniel Stern) Ascoltare e leggere aiuta anche a formare il senso interculturale per riconoscere l???altro,accogliere la persona nella sua realt?? unica ed irripetibile. Una reale consuetudine con la pagina scritta e l???ascolto.
storie e libri letti:
alcuni classici (vedi iniziativa "dal libro al film"): per le classi terze TATA MATILDA,Ch. Brand ,1964; perle classi quinte LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, C.Collodi, 1883;
IL GIARDINO SEGRETO, F.H.Burnett ,1911; OLIVER TWIST, Ch. Dickens, 1837; PICCOLE DONNE, L.M.Alcott, 1868; per le classi quarte IL GGG, R. Dahl,1982. Per le classi
seconde FILASTROCCHE di Gianni Rodari; opere di ERIC CARLE e di LEO LIONNI.