DESCRIZIONE
LIBRO APERTO
Il mese di maggio ?? il mese della lettura. Questo il motivo per programmare quattro incontri di lettura e narrazione di storie, romanzi e fiabe dedicati alle mondo naturale, per adulti e bambini. Gli autori e le opere scelte parlano di sole, luna, bosco, ecologia, tempo, acqua??? celebrano la natura nei suoi innumerevoli elementi e caleidoscopici aspetti. Tutte le letture sono accompagnate da un laboratorio scientifico/artistico mirato. Gli incontri sono accessibili a tutti.
SABATO 5 MAGGIO
ore 10, piazza del Molo di Trevignano Romano
LE VOCI DEL BOSCO di Mauro Corona
???Sono venuto a conoscenza del linguaggio degli alberi, stagione dopo stagione, anno dopo anno, camminando dietro al mio vecchio e guardando prima con i suoi occhi e poi, un po' alla volta, con i miei. ?? stato tutto naturale. Il passaggio tra larici, aceri, maggiociondoli, carpini e molti altri legni ha accompagnato la mia infanzia. Ogni albero ha una voce, un carattere, un uso". Cos??, cominciando dai ricordi pi?? lontani, Mauro Corona ci prende per mano e accompagna anche noi in una passeggiata attraverso i suoi boschi???.
Letture ad alta voce a cura e di Sonia Boffa
Laboratorio artistico di costruzione di un erbario con piante dei boschi del territorio a cura di Fernanda Pessolano
SABATO 19 MAGGIO
Ore 10, Giardini pubblici di Bracciano
IL BAMBINO CHE SOGNAVA L'INFINITO di Jean Giono
Un bambino e suo padre tutte le domeniche fanno una passeggiata in campagna. Ma le siepi di biancospino e gli alberi ostruiscono la vista del bambino che vorrebbe vedere le stesse cose che vedono gli uccelli che passeggiano nel cielo. Il bambino ?? bravo ad arrampicarsi e conquista la cima di un albero ma anche questo non gli basta. Vuole pi?? spazio. I colori, i profumi, le geometrie dei campi coltivati, la lentezza del volo degli uccelli, i ritmi placidi della vita contadina nella prosa limpida e splendente di Giono.
Narrazione tratta dal libro di a cura di Elisabetta Pagnani
Laboratorio di costruzione del libro con semplici tecniche di piegatura a cura di Fernanda Pessolano
SABATO 12 MAGGIO
Ore 10, Giardini pubblici di Bracciano
FIABE DELLA NATURA
Un mondo favoloso di fate e maghi, orchi e cavalieri e tanti piccoli animali.
???I bambini accorsero da tutte le parti e gli fecero ressa intorno. Lui prese la sticciata in mano e cominci??: _ C???era una volta??? - non sapeva neppure una parola di quel che doveva raccontare; ma, aperta la bocca, la fiaba gli usciva filata, come se l???avesse saputa a mente da gran tempo-.
Narrazione tratta dalle fiabe di Luigi Capuana a cura di Elisabetta Pagnani
Laboratorio di marionette di carta dedicate agli animali con cartoncino, spago, colori e altri materiali a cura di Fernanda Pessolano
SABATO 26 MAGGIO
Ore 10, Bastione della Sentinella, Bracciano
LA LUNA, LA TERRA E IL CIELO
Incontro accompagnato da un laboratorio scientifico Artistico
???L???immagine evocativa dell???uomo ???estatico???, solitario e in lacrime, nella penombra che ora modifica i contorni delle cose, ?? l???immagine di chi ha scoperto un valore relativo di cui era rimasto ignaro fino a quel momento. Il contrasto tra la bellezza stupefacente della Natura notturna, del tutto ignara e inconsapevole di Ci??ula e degli uomini, e le violenze e le paure della miniera si palesa in maniera evidente. Ci??ula, lo scemo, scopre una nuova realt??, prima mascherata ai suoi occhi: ovviamente egli sapeva cos???era la Luna, ???ma come tante cose si sanno, a cui non si ?? mai dato importanza???.
Letture ad alta voce di testi tratti da Luigi Pirandello a cura e di Sonia Boffa
Laboratorio di costruzione di un mappamondo/pianeta con carta, forbici, colori e altri materiali a cura di Fernanda Pessolano
PARTECIPANTI: Minimo 12 massimo 25
DURATA DELL???EVENTO/ATTIVITA???3h (dalle ore 10 lettura. Dalle 11:15 laboratorio)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EVENTO/ATTIVITA???: 8 euro per bambini, per famiglie con pi?? di 2 componenti 16 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Si
INFO E PRENOTAZIONI: fernanda.pessolano@yahoo.it tel 3498728813
FB il viandante nelle mappe
NOTE: Il materiale dei laboratori ?? a carico dell???associazione. Abbigliamento adeguato