DESCRIZIONE
Partendo da una frase bellissima che troviamo nell'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children (quest'anno dedicato alla scuola): "Gli studenti non sono vasi da riempire, ma fuochi da accendere", abbiamo immaginato un'iniziativa che facesse incontrare l'incontenibile, rivoluzionario desiderio di libert??, quella specie di straordinaria follia che esiste in ogni bambina e bambino con autori e illustratori che proprio quel bisogno di libert??, in un mondo interamente assoggettato alla logica del consenso, intendono stimolare e alimentare con le meraviglie della loro arte.
Con FACCIAMO STORIE dal 7 al 10 maggio la citt?? di Tricase si apre al mondo della letteratura e dell'illustrazione per bambine e bambini, una festa del Kamishibai- la valigia dei racconti, con laboratori creativi, esposizioni, formazione.
Durante la settimana(da luned?? 7 a gioved?? 10) dalle 9.15 alle 12.30 i bambini delle scuole dell'infanzia e gli studenti delle scuole primarie parteciperanno ai laboratori creativi condotti da Mauro Speraggi e Paola Ciarci?? di Artebambini e da Fuad Aziz, artista e poeta.
Tra gli appuntamenti in programma luned?? 7 maggio alle ore 16.30:
SOGNI, FORME E COLORI
il mondo poetico di Fuad Aziz tra sculture di carta e illustrazioni.
Fuad Aziz presenter?? la sua mostra e terr?? due laboratori aperti a bambini, ragazzi, genitori ed a tutti i curiosi: Sculture di carta e Un cielo di pesci.
SCULTURE DI CARTA
Fuad Aziz ci conduce per mano dentro il suo ultimo libro, per insegnarci a realizzare delle piccole sculture di carta, in cui dare corso alla nostra fantasia, per creare personaggi che popolano i nostri sogni e la nostra realt??.
UN CIELO DI PESCI
Mettendo la testa all'ingi?? il cielo diventer?? mare e il mare si trasformer?? in cielo, avremo cos?? un cumulo di nuvole variopinte che nuota come un banco di pesci in.. un mare d'aria!
Marted?? 8 e mercoled?? 9 maggio dalle 16.30 alle 19.00 si svolger?? il Corso di aggiornamento e formazione, a cura di Artebambini
LIBRARSI: DAL LIBRO AL KAMISHIBAI
Un corso aperto a tutti(insegnanti, bibliotecari, librai, genitori) che fornir?? gli elementi base per impostare un laboratorio creativo sul libro, sul racconto e sulla narrazione.
Un invito alla lettura e nello stesso tempo un'elaborazione originale del libro classicamente inteso.
Verranno in particolare affrontate diverse piste di lavoro che permetteranno di associare le immagini al racconto, di costruire sequenze e supporti necessari alla narrazione o alla drammatizzazione teatrale.