Un viaggio tra i fondi antichi e contemporanei della Biblioteca. Due visite guidate sulla storia, l???arte, la cultura del Nord Africa e del Medio Oriente
In Lazzerini si viaggia attraverso i libri antichi e contemporanei.
Gioved?? 9 e domenica 12 maggio, dalle 16 alle 18, due visite guidate (con relativa consultazione dei libri antichi) alla scoperta del Nord Africa e del Medio Oriente accompagnati dalle descrizioni contenute nei diari e nelle memorie di tanti viaggiatori che hanno esplorato terre lontane ed affascinati, ricche di arte e storia.
Tra i fondi antichi della Lazzerini sono numerose le testimonianze di frati pellegrini, mercanti, pittori, ambasciatori in viaggio in Africa o in Medio Oriente. Queste pubblicazioni sono preziose perch?? forniscono notevoli informazioni sull???arte, l???economia, la politica, la cultura di molti paesi.
Al pubblico saranno presentati alcuni testi scelti partendo dalla relazione di un diplomatico spagnolo che nel 1600 visit?? l???Oriente, si proseguir?? con i viaggi religiosi del 1700: le memorie di fra??? Leandro di Santa Cecilia, carmelitano scalzo, viaggiatore in Mesopotamia e di fra??? Paolino da S. Bartolomeo in viaggio nelle Indie Orientali.
Il pubblico potr?? apprezzare numerose riviste di arte e archeologia ottocentesche, come quelle appartenute al nobile russo Anatolio Demidoff ora facenti parte del Fondo storico dell???Istituto Francese di Firenze che ?? ospitato in Lazzerini e che ?? interessantissimo anche per gli studi sul colonialismo.
Il viaggio proseguir?? lungo tutto l???arco Novecento, partendo dalle prestigiose riviste archeologiche dei primissimi anni del secolo - con la descrizione del viaggio in Cilicia e Licaonia di Gertrude Bell, archeologa, scrittrice e agente segreto britannico - passando per la visione delle prime foto aree del Rif marocchino, fino ad arrivare alla raccolta in lingua araba contemporanea che presenta una grande ricchezza di saggistica e narrativa. Il pubblico si potr?? cos?? perdere tra i vicoli del Cairo accompagnato dalle descrizioni di Nagib Mahfuz o potr?? immaginare di immergersi nelle atmosfere del Marocco di Tahar Ben Jelloun o attraversare la Siria e il Libano descritti da Amin Maalouf.
Un percorso di viste guidate per sottolineare le relazioni interculturali tra tutte le raccolte, antiche e contemporanee, che costituiscono il patrimonio ricco, complesso e variegato della Lazzerini, una biblioteca che ha fatto dell???intercultura la sua vocazione. Perch?? i libri sono ponti, sono strumento di conoscenza, di dialogo e di scambio reciproco.
Le visite saranno condotte da Fabio Bonechi di CoopCulture e da Shirin Ibish, esperta di arte islamica ed illustratrice di libri per ragazzi, vincitrice del prestigioso premio della Fiera del Libro di Sharjah del 2012.
Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Info e prenotazioni: servizimc@comune.prato.it
L'ex libris (dal latino "dai libri") ?? un segno di possesso che gli appassionati del libro, sopratutto i collezionisti, lasciano in maniera pi?? o meno permanente dentro i libri. Comunicano a tutti che quel volume ?? nostro. I nostri utenti spesso ci hanno lasciato i segni del loro passaggio su questi percorsi di carta; quando ce ne siamo accorti li abbiamo prontamente restituiti ma capita che li rinveniamo tardivamente e non sappiamo pi?? a chi appartengano. Con questa piccola mostra vogliamo celebrare, ancora una volta, la lettura e tentare di restituire questi oggetti ai legittimi proprietari. In biblioteca a Serramanna fino al 31 maggio 2019.
CHE COS????? ???SILENZIO, SI LEGGE!???: ?? un evento che si propone di rivitalizzare luoghi di ritrovo attraverso azioni di promozione del libro e della lettura ad alta voce, ideato e promosso dall???Associazione culturale Olimpia Morata e da Argentodorato Editore, rivolto a soggetti privati e pubblici, che individuano nella lettura una risorsa e un valore sociale da sostenere. Uno sguardo alla lettura lenta, in slow reading.
PERCH?? ???SILENZIO, SI LEGGE!???: Per far comprendere l???utilit?? e l???efficacia della lettura.
Il progetto ?? volto a incentivare la lettura e la scrittura come mezzo per vincere la minaccia della mediocrit??, agendo sull???apertura del pensiero e ambisce a raggiungere quella fascia di lettori deboli, affinch?? vedano in queste pratiche uno stimolo per la mente, verso la creativit??, lo sviluppo della fantasia, verso l???emancipazione data dal sapere.
Attorno a letture, interviste, conferenze, accompagnamenti musicali troveranno spazio aspetti pi?? ludici, come la gastronomia locale, lo spettacolo e diversi laboratori per ragazzi.
La manifestazione potrebbe costituire, inoltre, un luogo di incontro per gli operatori del settore coinvolti, promuovendo nuove relazioni fra autori, editori, blogger, giornalisti e librai.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Simone Zagagnoni, Paolo Lavelli, Elena Nugnes, Fabio Valensizi, Francesca Boari, Giorgio Salmi, Aldo Di Virgilio, Tiziano Bellucci, Luca Pompei, Lina Amicucci, Ilaria Palomba, Maria Novella Dei Carraresi, Federica Zanca, Serena Pattaro, Giuseppe Tamo, Patrizia Tasselli, Barbara Gherman, Roberto Rossi, Sonia Trovato, Fabrizio Lombardo, Giuseppe Fratto, Paola Sarci??, Nadia Farina, Ignazia Di Liberto, Patrizia Farinelli, Barbara Rosenberg, Tiziana Etna, Elena Cocchi, Roberto Solinas, Carla Baroni.