DESCRIZIONE
Gli studenti coinvolti si riuniranno nell'atrio della scuola, e nello specifico si riuniranno attorno alla panchina rossa simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, per leggere, in francese, dei passi scelti dell'opera "L'homme qui plantait des arbres" di Jean Giono e, in tedesco, la poesia "Mondnacht??? di Joseph Von Eichendorff. Seguiranno riflessioni sui messaggi delle opere e un confronto linguistico franco-tedesco. Si parte dall'introduzione dell'opera di Giono che sottolinea l'importanza dei piccoli gesti quotidiani che ogni singolo uomo compie, gesti che, se privi di egoismo e generosi, nel tempo portano a risultati che si riflettono positivamente sull'intera comunit??. Il semplice gesto, forse inizialmente considerato folle, porter?? alla rinascita di un'area geografica, torneranno i boschi, gli animali, l'acqua e le persone. A questo punto si passa alla lettura della poesia di Joseph Von Eichendorff, qui il protagonista ?? immerso nella natura, ben descritta nella seconda strofa, ma la natura fa da sfondo. E' uno sfondo magico di una "Notte di luna" che dispiega le ali del poeta e che si fa cos?? espressione dei sentimenti dell???Io del poeta, sentimenti che portano alla riflessione, all'introspezione e si spera ad un agire pi?? rispettoso nei confronti dell'ambiente e degli uomini. Un ulteriore momento caratterizzante la mattinata dedicata alla lettura e al confronto sar?? l'intervento degli alunni della classe con diversa abilit?? che su un cartellone bianco scriveranno il lessico nelle tre lingue (italiano, francese e tedesco) sulle tematiche ambientali e sociali discusse.