DESCRIZIONE
Associazione Culturale FulgineaMente O.D.V.
Progetto generale 2022
???IL PIACERE DI LEGGERE???
1) Progetto di educazione alla lettura per le scuole: ???Il vizio di leggere, come prenderlo a scuola???. Anno scolastico 2021-22, 25^ edizione.
Relazione illustrativa
Utenza sociale che sar?? servita e settori nei quali si realizza l???iniziativa per cui si richiede il contributo.
Docenti, alunni di tutti le scuole, di ogni ordine e grado di Foligno, genitori, cittadini di Foligno e abitanti del territorio; settori: Cultura, Educazione, Istruzione e Formazione.
Si prevedono collaborazioni con i diversi assessorati interessati per organizzare incontri con gli autori, spettacoli, tavole rotonde, le varie giornate commemorative: della memoria, delle foibe, della donna, della violenza sulle donne, della poesia.
Collaborazione con scuole di altre citt?? umbre. FulgineaMente ?? responsabile per l???Umbria per alcune case editrici. Gli eventi fuori dal comune di Foligno sono auto finanziati.
Liceo Scientifico di Gualdo Tadino, Campus IIS di Umbertide, Liceo Statale di Citt?? di Castello, Liceo Classico ???Sesto Properzio??? di Assisi, Liceo Statale ???A. Pieralli??? di Perugia, Liceo scientifico ???G. Alessi??? Perugia, Liceo Scientifico ???G. Galilei??? di Perugia, Liceo ???A. Mariotti??? di Perugia, Istituti Comprensivi di Trevi, Bastardo, Nocera, Valtopina, Bevagna.
Altre collaborazioni sono talvolta realizzabili con:
ANED, UNESCO, Nel nome del rispetto, Proloco Capodacqua, Proloco Campello, Comune di Spello, Comune di Trevi, Biblioteca San Matteo degli Armeni, Biblioteca comunale di Gubbio, Associazione culturale Clizia di Perugia.
Finalit??, contenuti e azioni dell???intervento
Il presente progetto si ispira alla circ. 105 del 27/03/1995 che fornisce una grande variet?? di stimoli e di idee per la promozione della lettura considerata come uno dei principali obiettivi formativi della scuola, superando gli ambiti specifici dell???educazione linguistica, per connotarsi come obiettivo pi?? ampio di formazione della persona.
La lettura, insieme alla scuola, rende i bambini prima e i giovani poi, cittadini consapevoli, capaci di conoscere se stessi e gli altri tramite la riflessione individuale e il confronto con i compagni della classe stessa, della scuola di appartenenza e di altre scuole. Gli incontri infatti sono organizzati in modo da far incontrare le classi anche di istituti diversi, in orizzontale (tra classi paralleli) e in verticale (tra i vari ordini di scuola).
Si sottolinea l???alto valore della lettura nella formazione della persona e nello sviluppo delle capacit?? comunicative e linguistiche e di tutte le competenze connesse.
Caratteristiche del progetto
??? continuit?? con il coinvolgimento dei vari ordini di scuola: Asili nido, Scuola dell???infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I?? e II?? grado;
??? sinergia tra varie istituzioni territoriali e sollecitazione dell???extra-scuola;
??? coinvolgimento di tutte le componenti della comunit?? scolastica;
??? valorizzazione multimediale;
??? flessibilit??.
Obiettivi generali
??? educazione alla lettura per il piacere di leggere e per la formazione della persona;
??? acquisizione di conoscenze adeguate per una gestione autonoma e consapevole del proprio rapporto con l???informazione e con i propri interessi culturali;
??? contrasto alla povert?? educativa e culturale dei minori in contesti di difficolt?? socio-economica.
Obiettivi specifici
??? sviluppare la capacit?? di operare una lettura consapevole di messaggi socio-culturali, di contestualizzarli secondo l???identit?? sociale del gruppo, le categorie del gusto, la sensibilit?? personale;
??? sviluppare la capacit?? di saper scegliere le proprie letture e di interagire consapevolmente con le proposte culturali dell???ambiente in cui si vive;
??? sviluppare la capacit?? di lettura come abilit?? funzionale allo studio della letteratura italiana;
??? valorizzare la valenza affettiva, relazionale e sociale della lettura;
??? favorire la scoperta del piacere della lettura.
Attivit?? per l???anno scolastico 2021-22
Lettura di libri e incontri con gli autori per tutti gli ordini di scuola per l???anno scolastico 2021-22, in presenza o on line. Si allega Programma 2021-22
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dacia Maraini, docenti del Liceo F. Angeloni di Terni: Moroni Ines, Cresta Tonino, Fiorenzi Lorenzina, Varazzi Maria Assunta, Vichi Alessandro. 136 studenti.