DESCRIZIONE
Nell???ambito dell???iniziativa nazionale ???Il maggio dei libri 2018???, la Biblioteca Comunale di Salve propone alla comunit?? dei suoi utenti un ciclo di incontri rivolti a bambini e adulti, finalizzati a sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave di crescita personale, culturale e civile.
- Rubrica del mercoled?? ore 17.00 (9, 16, 23, 30 maggio):
Crea il tuo libro in biblioteca. Laboratorio di autoproduzione del libro e della storia
Laboratorio di creativit?? per bambini che fornisce spunti divertenti e stimolanti per avvicinare i bambini ai libri e alla lettura, coinvolgendoli in un???attivit?? tecnico-manuale, attraverso l???utilizzo di materiali di riciclo. Nella prima fase del laboratorio, come in una bottega artigiana, scopriranno i mestieri del tipografo. Nell???ultima, invece, si trasformeranno in veri e propri scrittori alle prese con la stesura della loro storia.
Destinatari: bambini dai 7 agli 11 anni
Durata: 90 minuti
- Rubrica del gioved?? ore 17.00:
???Le Buone notizie del gioved?? in biblioteca??? (tutti i gioved?? di maggio).
Libera riunione di lettura, approfondimento e confronto di idee intorno alle informazioni riportate all???interno di ???Buone Notizie - L???impresa del bene???, settimanale del Corriere della Sera, incentrato sul Terzo Settore in Italia.
Destinatari: giovani e adulti
Durata: 90 minuti
- Venerd?? 18 maggio ore 17.30:
???Scoprire il fascino del libro antico???
Il laboratorio si propone di raccontare l???appassionante storia dell???oggetto che ha cambiato il mondo, attraverso una piccola mostra di manoscritti e libri a stampa dal ???500 al ???900. Un lungo e avvincente viaggio che parte dal papiro per arrivare alla rivoluzione tipografica futurista, passando da Gutenberg a Bodoni.
Destinatari: giovani e adulti
Durata: 90 minuti
- Marted?? 22 maggio ore 17.00:
Laboratorio sulla fiaba ad ispirazione Waldorf-Steiner
Il laboratorio si propone di avvicinare i bambini al mondo della lettura attraverso lo strumento dell???ascolto. I piccoli entrano nel mondo delle immagini attraverso la voce del narratore, il quale suscita in loro atmosfere di varia intensit??. Il rapporto del bimbo con l???immagine ?? quindi mediato non dal mezzo visivo ma da quello uditivo: si lascia libera espressione all???interiorit?? del bambino. L???attivit?? prosegue con la realizzazione di piccoli manufatti in cera d???api naturale.
Bibliografia: Grimm tutte le fiabe (a cura di B. Dal Lago Veneri), Newton Compton Editori
Destinatari: bambini dai 4 ai 6 anni
Durata: 90 minuti