DESCRIZIONE
Per celebrare il libro in ogni sua forma e varietà, Pan Teatro propone 3 incontri rivolti a diverse fasce d'età:
1. MARTEDÌ 27 MAGGIO | ORE 11 - Incontro presso l'Università degli Studi di Palermo con gli studenti del corso di laurea in Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili con il regista e attore Emanuele Martorana; incontro con circa 50 studenti per continuare il percorso iniziato durante la manifestazione "Libriamoci".
Creazione di un dialogo partendo da alcuni testi della letteratura dell'Ottocento e del Novecento. L'incontro potrà spaziare, in base alla partecipazione ottenuta, dalla poesia, alla letteratura, all'attualità. Il fine è quello di portare esperienza umanistiche anche in settori prettamente scientifici e sviluppare un dialogo critico partendo dal tema del libro.
2. VENERDÌ 30 MAGGIO | ORE 9-11 E 11-13 - Incontro con l'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi presso il Pan Teatro con il regista e attore Emanuele Martorana; incontro con circa 200 allievi per continuare il percorso iniziato durante la manifestazione "Libriamoci".
Lettura ad alta voce per tutte e tutti con "Gargantua e Pantagruel". Per far immergere ancora di più gli ascoltatori nella vicenda narrata e rendere l'esperienza più piena, anche nei giorni a seguire, al termine dell'attività insieme, chiederemo a ogni allievo di ripensare a quanto vissuto e immaginare un breve evento da inserire all'interno della storia, che verrà poi condiviso in aula con l'ausilio dei docenti.
3. SABATO 31 MAGGIO | ORE 18 E 19 - Lettura ad alta voce aperta alla città presso il Parco Piersanti Mattarella - Giardino Inglese con le attrici Marianna Cimino e Silvia Di Salvo.
Le stesse accompagneranno gli spettatori attraverso degli estratti de "Le città invisibili" di Italo Calvino offrendo un'atmosfera utopica tutta da scoprire.
Un evento aperto e gratuito; il fine è quello di donare ai passanti momenti di bellezza, invitando a rallentare dalla frenesia quotidiana e all'osservazione di ciò che ci circonda.