DESCRIZIONE
E??? un gesto apparentemente semplice quello di Galileo: prende tra le mani un cannocchiale e lo dirige verso la Luna; solo che ?? il 1609 e lui ?? il primo ad accorgersi che la Luna ?? ???ineguale, scabra, con molte cavit?? e sporgenze, non diversamente dalla faccia della terra, variata da catene di monti e profonde valli??? (Galileo Galilei, Sidereus Nuncius , 1610). Niente di cristallino, sempiterno o perfetto??? Galileo scopre che la Luna ?? un sasso. Ed ?? una rivoluzione???
A cinquant'anni dallo storico allunaggio, l'INAF - Osservatorio Astronomico di Brera celebra la Luna esponendo il libro che ne ritrae la prima immagine scientifica: il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei