Vulnerabili ABILI. La formazione linguistica per stranieri: esperienze, materiali, proposte. Seminario di restituzione e condivisione. A cura di Oxfam Italia Intercultura e rete territoriale associazioni toscane, con la partecipazione di Regione Toscana (prog. 405 Finanziato da Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale 2. Integrazione ??? lett. h) Formazione civico linguistica. Il programma completo su www.biblioteche.comune.fi.it
Nello spazio verde adiacente alla scuola gli alunni dell'Istituto leggeranno a turno alcuni brani tratti dai libri "Per questo mi chiamo Giovanni" di L.Garlando e "Wonder" di
R.J. Palacio, libri che sono stati oggetto di lettura nel corso dell'anno scolastico. In entrambi i libri il racconto, la parola sono strumento di trasmissione di valori positivi, quali la giustizia, la legalit??, il rispetto dell'altro, la dignit?? della persona, la solidariet??, gli affetti familiari, valori che hanno una forte valenza educativa per la crescita e la formazione di ogni individuo.
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Bambini Donne Insegnanti Professionisti Stranieri, immigrati ecc. Studenti
Presentazione del Libro di Nadia Verdile
"Matilde Serao, 'a Signora"
Prefazione di Alessandro Barbano, direttore de "Il Mattino"
Collana "Italiane" - Pacini Fazzi Editore
Seguendo il filone del recupero della memoria storica e del patrimonio culturale del territorio: visita didattica ai rifugi antiaerei e al museo delle Telecomunicazioni (museo
marconiano) di Colleferro, dedicata agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di Montelanico.
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Donne Insegnanti Studenti