Un???interpretazione grafica curata dai ragazzi delle visionarie Citta Invisibili di Italo Calvino e la biblioteca scolastica come Citt?? Invisibile in cui dialogare, leggere poesie, consumare insieme uno spuntino di met?? pomeriggio
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Bambini Donne Insegnanti Professionisti Studenti
TEMI
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.) Folklore/cultura locale Letteratura Storia
Nel corso dell??? anno scolastico, nell??? ora di approfondimento,la classe 3D ha letto il romanzo manzoniano de: ???I Promessi Sposi???, a conclusione, i discenti sono stati divisi in due gruppi, compito assegnato riscrivere il romanzo. Il primo gruppo partendo dal matrimonio a sorpresa ha immaginato che fosse riusvito di qui nuove esilaranti avventure
per Renzo e Lucia, il secondo gruppo ha deciso che l???Innominato non fosse in preda alla conversione ma alla follia criminale... A conclusione entrambi i gruppi hanno
drammatizzato le loro storie.
Appuntamenti settimanali, pensati e organizzati quali laboratori emozionali, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, divisi in gruppi nelle diverse giornate pensate. Il focus ?? sulle emozioni, come saperle riconoscere e discernere.. tra gioia, tristezza, rabbia, paura e serenit?? saranno attraversate e si prover?? a vivere tutte le emozioni, sulla scorta di racconti letti al momento ad alta voce e con il coinvolgimento dei presenti. Il tutto per giungere a riconoscere, esprimere e veicolare le proprie emozioni in maniera positiva, quale primo passo per migliorarsi e facilitare le relazioni con gli altri.
Dal libro di Stefano Vicari L'insalata sotto il cuscino, e da un idea della Federazione Nazionale di Danza
Leggere per??? ballare ?? uno spettacolo di danza per il teatro ragazzi sempre ispirato ad un libro condiviso coi docenti della scuola istituzionale che ne inseriranno la lettura nella loro programmazione curriculare.
Lo spettacolo il 15 e 16 maggio al teatro Alighieri di Ravenna.
Nello spazio verde adiacente alla scuola gli alunni dell'Istituto leggeranno a turno alcuni brani tratti dai libri "Per questo mi chiamo Giovanni" di L.Garlando e "Wonder" di
R.J. Palacio, libri che sono stati oggetto di lettura nel corso dell'anno scolastico. In entrambi i libri il racconto, la parola sono strumento di trasmissione di valori positivi, quali la giustizia, la legalit??, il rispetto dell'altro, la dignit?? della persona, la solidariet??, gli affetti familiari, valori che hanno una forte valenza educativa per la crescita e la formazione di ogni individuo.
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Bambini Donne Insegnanti Professionisti Stranieri, immigrati ecc. Studenti