DESCRIZIONE
BambinaRte è un progetto culturale ed educativo che ha rappresentato una occasione di incontro e confronto, tra esperienze, proposte, sperimentazioni culturali e artistiche, che ha posto come protagonista effettivo, il bambino.
L'esperienza di BambinaRte nasce nel 2000, come progetto sperimentale sull’arte, con i primi laboratori espressivi indirizzati ai bambini frequentanti le scuole comunali dell’infanzia.
Trasformatosi negli anni in un’importante ribalta dei linguaggi espressivi, ha offerto occasioni ludiche e artistiche, non solo a scuola, ma in spazi della città, in cui i bambini con i genitori possano incontrarsi, giocare, esprimersi e vivere relazioni al di fuori dell'ambiente scolastico.
BambinaRte, progettato e coordinato, in esclusiva per il Comune di Catania, da “Le Città Invisibili – Ricerca e promozione di Attività espressive”, individua come indirizzo metodologico di base il privilegiare l’area dei linguaggi e delle attività, attraverso l’esperienza concreta e vissuta, per imparare con il fare, costruendo dei percorsi che stimolino a superare stereotipi e pregiudizi.
I quartieri della città sono un palcoscenico per l’intera manifestazione che ha come luoghi privilegiati per le attività, spazi espositivi, scuole, centri di aggregazione, sale cinematografiche …
All’interno del progetto non manca uno spazio educativo e di confronto, rivolto alle famiglie, che offre l’opportunità di riscoprire forme di aggregazione e di incontro condividendo con i bambini, non solo occasioni di gioco e di esperienza, ma anche grazie alla collaborazione della biblioteca comunale “V. Bellini” di Catania attraverso una serie di incontri di giochi e letture per genitori accompagnati dai piccoli lettori di 4 e 5 anni.
Il 18 Maggio la scuola Narciso si trasformerà in una biblioteca a cielo aperto grazie alle maestre lettrici che leggeranno negli spazi esterni per i bambini e le loro famiglie. È prevista l’attivazione di dodici postazioni di lettura che saranno gestite dalle docenti delle scuole dell’infanzia comunali.
L’appuntamento sarà l’occasione per raccontare la riqualificazione di un corridoio, e a una stanza destinata a ludobiblioteca, della scuola dell’infanzia comunale “Narciso”.
L’obiettivo è, infatti, quello della qualificazione di uno degli spazi di maggior transito. Questo luogo attraverso il quale fino ad oggi si è effettuato un passaggio veloce, per andare in mensa oppure in palestra, diventa sede permanente del BambinaRte Museum. Si tratta di un luogo dedicato all’arte dei bambini, dove si incontrano saperi e desideri in un racconto tra forme e parole. Come scriveva Bruno Munari “da cosa nasce cosa” ed è quello che da più di venti anni facciamo noi delle “Città inVisibili – Ricerca e produzione di attività espressive” insieme ai bambini e alle bambine.
In particolare, questa installazione permanente riattribuisce nuovi significati a oggetti e/o materiali considerati scarti che grazie a un virtuoso processo creativo offrono agli occhi nuove opportunità, nuovi sguardi che permettono di indagare il segreto della Meraviglia!
Troppo spesso quando si parla di arte la si associa a forme innate di competenza rimanendone spesso impauriti, frequentemente distanti, a volte brutalmente esclusi: l’arte, invece, deve essere vissuta come coraggioso impegno all’ascolto, come incessante ricerca della semplicità, come lettura gioiosa della fresca bellezza del mondo.
Il BambinaRte Museum è l’occasione per cambiare il punto di vista, l’opportunità per ribaltare tutto, il pretesto per osservare la realtà e cercare la bellezza dentro il brutto: meraviglia è cercare l’inaspettato dietro le cose che vediamo ogni giorno!
Progettazione: “Le città inVisibili - Ricerca e Promozione di attività espressive“
Organizzazione: Mario Giuffrida – Responsabile del progetto
Coordinamento: Responsabile P.O. Scuola dell’infanzia Dott.ssa Giusi Sciuto
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Pina Cimino, Mario Giuffrida, Barbara Paternò, Vanila Privitera, Ezio Scandurra