DESCRIZIONE
«Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori». La cultura della guerra tra mito cavalleresco, architettura militare e lavorazione dei metalli.
La riapertura di Villa Lanfranchi, dopo gli importanti lavori di restauro che hanno interessato la Casa custodiale, sarà celebrata con un appuntamento affascinante: una mostra bibliografica organizzata dal Comune di Palazzolo sull’Oglio nel contesto della convenzione con il CRELEB dell’Università Cattolica di Brescia. Per festeggiare l’occasione, quest’anno il tema proposto vedrà l’incontro tra due delle grandi passioni del collezionista Giacinto Ubaldo Lanfranchi: il libro antico e le armi del passato. Nonostante, infatti, la collezione di armature e di altri oggetti bellici dell’imprenditore non si sia conservata, il suo importante lascito di libri antichi e preziosi è un ottimo testimone di questa passione: durante la mostra saranno esposti numerosi e bellissimi volumi illustrati risalenti ai secoli XVI-XIX, in vario modo legati alla strategia militare, nonché alla storia delle armi e delle importanti battaglie che hanno colpito l’Europa nel tempo.
Adatta a giovani e adulti, la mostra offrirà pertanto un percorso i cui protagonisti saranno spadaccini duellanti, architetture difensive sempre più raffinate, pezzi di artiglieria e cariche di cavalleria. Questo viaggio nella storia della guerra (che, in parte, è anche storia della metallurgia, un settore tanto importante nelle terre bresciane) è
promosso dalla speranza che, prima o poi, le armi diventino davvero soltanto oggetti da collezione.
L’inaugurazione ufficiale dell’esposizione, curata dal Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica, avrà luogo sabato 17 maggio alle ore 15.30 presso Villa Lanfranchi, alla presenza delle autorità. Interverranno il prof. Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Brescia) e il dott. Stefano Cassini, curatore della mostra bibliografica.
La mostra sarà gratuitamente visitabile il 17 maggio (dopo l’inaugurazione) e nelle giornate 18 e 25 maggio, 1 e 8 giugno (dalle ore 14:30 alle ore 18:30).