DESCRIZIONE
Il percorso di educazione alla lettura, che ha coinvolto le classi prime e seconde della Scuola secondaria di I grado, è stato avviato a febbraio per “Libriamoci” con l’attività “Libri parlanti” (flashmob di presentazione creativa di libri scelti dagli alunni) ed è proseguito con la lettura ad alta voce di due testi inerenti al filone tematico “Intelleg(g)o, dunque sono”.
Le classi prime sono state coinvolte nel laboratorio di lettura del testo "Nelle terre selvagge" di G. Paulsen. Attraverso la storia di Brian, un tredicenne disperso nelle foreste nordiche canadesi, i lettori hanno vissuto un viaggio di conoscenza di sé in dialogo/conflitto con la Natura, in un crescendo di sfide e conquiste, metafora della vita stessa. Le attività hanno compreso la realizzazione di fumetti, escape game, rielaborazioni scritte e grafiche, scrapbook.
Le classi seconde hanno affrontato la lettura del libro “Viola e il blu” di M. Bussola, una storia che ha guidato i ragazzi a indagare gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di una bambina di otto anni, Viola, in un dialogo con il suo papà, inducendoli a riflettere sull’importanza di crescere nel rispetto di ciò che si è, di accettare le proprie inclinazioni senza sentirsi limitati e senza avere paura del giudizio degli altri. Le classi coinvolte nelle attività laboratoriali, dopo aver lavorato sul testo, si sono confrontate illustrando gli elaborati prodotti (testi, cartelloni, prodotti digitali) ed esprimendo le proprie riflessioni.