DESCRIZIONE
Valorizzare e promuovere la lettura e il patrimonio librario. Pubblicazioni, testi letterari, libri fotografici tutti sul tema Siracusa UNESCO.
Un'edizione che focalizza l’attenzione sul legame tra le persone e il libro preso in prestito in biblioteca e non solo.
Il tema scelto, infatti, “Il viaggio dei libri, Unesco Siracusa e Pantalica dal 2005 al 2025”, vuole raccontare attraverso immagini visive, libri in viaggio che accompagnano il lettore nei momenti più diversi: dalla lettura nei momenti di approfondimento a momenti di vacanza, a quella durante gli spostamenti in aereo, treno o autobus. Quest’anno il viaggio culturale che ci riguarda da vicino, che riguarda la nostra città e il nostro territorio è iniziato nel 2005, con l’iscrizione all’Heritage list dell’UNESCO e continuerà nei prossimi anni.
Chi saprà al meglio evidenziare il viaggio della nostra città con la sua iscrizione dal 2005 sino a oggi, improntato sulla promozione e valorizzazione del nostro territorio, sotto il profilo di marketing territoriale e culturale, essenzialmente con fotografie presenti negli innumerevoli testi, pubblicazioni sul tema che per vent’anni ha visto la nostra città presente nell’UNESCO.
Gli elaborati saranno valutati da una commissione che decreterà i tre scatti vincitori per premiare originalità e significato della foto rappresentata, non solo realizzazione tecnica, tutte le opere presentate saranno proiettate attraverso la realizzazione di un video/power point.
Qual è la foto più bella che rievoca il libro preferito con il tema in oggetto?
Il “Viaggio dei libri” è un riconoscimento per designare la foto più affascinate, ammaliante quella che è trasmette più emozioni anche al lettore che vorrebbe approcciarsi alla lettura di un nuovo libro.
Il Premio, infatti, vuole valorizzare l’idea e l’impatto visivo, oltre che i contenuti del libro stesso, che si possono evincere dal titolo e dall’intero contenuto del testo stesso.
A proclamare i vincitori saranno due Giurie:
Una Popolare formata da tutti gli utenti online che potranno votare le opere nel periodo dall’8 al 20 maggio e una tecnica, composta da giornalisti, docenti, autori, editori, editor, fotografi, librai, che voteranno in un’area riservata.
L’edizione 2025 a cura dell’Associazione Per la città che vorrei, vuole sottolineare l’importanza della comunicazione visiva che faccia da stimolo alla lettura ma soprattutto riesca ad attrarre, sedurre ed appassionare le varie generazioni ai libri.
Conoscere la comunicazione visiva è come imparare una lingua, una lingua fatta solo di immagini che hanno lo stesso significato per persone di qualunque nazione e quindi di qualunque lingua.
Visione e lettura sono un vero binomio imprescindibile.
I nomi dei vincitori, oltre a essere segnalati sul sito, saranno diffusi a mezzo stampa e anche questo offrirà interessanti opportunità a chi si è aggiudicato il Premio.
Le opere fotografiche dovranno essere inviate in file formato .jpg con dimensioni lato più grande 30cm a 300dpi all’email info@perlacittachevorrei.it. Le foto potranno essere anche estrapolate dal libro prescelto oppure create appositamente, purché identitarie del libro indicato.
Ogni partecipante ha a disposizione una scheda personale dove allegare la propria foto e poche righe di presentazione del libro prescelto per la manifestazione. Lo staff tecnico organizzativo alla scadenza, avrà il compito di pubblicare tutte le foto dei relativi partecipanti, con le presentazioni e lanciare il via alla votazione, che durerà dall’8 al 20 maggio .
Per consentire a tutti i partecipanti di gareggiare ad armi pari, sono state definite due Categorie: Professionisti e Studenti. A entrambe verrà assegnato il Premio della Giuria Popolare e il Premio della Giuria Tecnica, che rappresenterà al sommatoria delle due singole votazioni.