DESCRIZIONE
Formazione specifica rivolta a insegnanti, educatrici/ori, bibliotecarie/i, operatrici/ori sociali, animatrici/ori sociali. Un percorso teorico e pratico declinato in tre aree:
la scrittura, l???illustrazione e la lettura ad alta voce nell???ambito della letteratura per bambine e bambini e ragazze e ragazzi.
Presso Borges @ Bologna Attiva - spazio Officina presso DumBo, via Casarini 19, Bologna
16 maggio 2022 |14:30-18:30
SCRIVERE CON I BAMBINI
A cura di Janna Carioli - scrittrice, autrice di cartoni animati e sceneggiatrice di programmi televisivi per ragazzi
Per un bambino il racconto ?? la rappresentazione del mondo. La fantasia costruisce se stessa attraverso l???immaginazione, parla attraverso le parole, i gesti e poi ri-visita, ri-sistema, re-inventa ri-scrive. I bambini, ma anche gli adulti, scrivono per il piacere di farlo e non per essere valutati. Come fare per rispettare questo patto di creativit?? e scoperta?
Workshop di scrittura con proposta operative, con impianto modulare, che consente un???utilizzazione sequenziale o anche autonoma, secondo tempi e modalit?? adatti al gruppo di bambini di riferimento. Si parte dal racconto per arrivare alle diverse tipologie di scrittura.
?? rivolto a insegnanti/operatori/educatori/bibliotecari che si relazionano con bambine e bambini in et?? di scuola primaria.
23 maggio 2022 |14:30-18:30
CAPPUCCETTO, (anche solo) un etto???
A cura di Vittoria Facchini, illustratrice e autrice di albi illustrati
Una promenade visiva (distratta e non) di una illustratrice all???interno di alcuni albi iconici di illustratori-autori scelti, e sentiti e vissuti, come fondamentali: L???onda di Suzy Lee, il Cappuccetto bianco (ma anche Giallo e Verde) di Bruno Munari e Pezzettino di Leo Lionni saranno portati allo sguardo, alle orecchie e al pensiero, come mirabili esempi di come un segno e una idea trattata coi ???grammi??? di una sapiente leggerezza (sia tecnica che di pensiero) possono sviluppare, in chi ne coglie e accoglie l???enorme potenziale di ricchezza e l???immenso talento di sapienza inventiva, ???chili??? (ma anche ???tonnellate???) di bellezza e di intuizioni visive.
A questa ???promenade??? far?? seguito poi un momento di sosta, collettivo, coi propri colori, e segni e idee. Un momento che si vorrebbe piacevole perch?? assolutamente avulso dall???idea, ???pesantissima???, del disegno come performance di una qualche bravura, ma proposto con l???idea di un di-segno e colore capaci di regalarci e lasciarci, per qualche ora, il senso della leggerezza di aver provato a costruire qualche ???grammo??? di un nostro piccolo personaggio illustrato.
Nel nostro caso, qualche ???grammo???, magari chiss?? anche un ???etto???, di una... Cappuccetto.
?? rivolto a insegnanti/operatori/educatori/bibliotecari che si relazionano con bambine/i e ragazze/i di tutte le et??
30 maggio 2022 |14:30-18:30
LE VOCI DEI LIBRI
A cura di Elena Musti, attrice, lettrice e formatrice alla lettura
Come nasce una lettura? Dalla scelta dei testi di qualit?? al percorso emotivo (basato sul piacere, sul mettersi in gioco) alle tecniche e strategie per leggere e catturare l???attenzione di chi ascolta. Workshop di lettura ad alta voce di storie per bambini e ragazzi. Insieme capiremo come valorizzare la voce e cogliere gli elementi musicali della lingua e il ritmo della lettura, addentrandoci nel terreno dell???intonazione e dell???interpretazione per soffermarci sui momenti cruciali, le parole chiave, i colpi di scena, la suspense e ricreare le diverse atmosfere delle storie. Daremo spazio anche a sguardo e gesto, e a come sia fondamentale metterli al servizio delle differenti tipologie di testo (in base anche alle fasce d???et??): albi illustrati, silent books, storie, racconti e filastrocche. E infine parleremo dell???importanza dello spazio e dei piccoli rituali da ricreare per valorizzare la lettura come atto che crea relazione, complicit??, dialogo, empatia e gioco.
?? rivolto a insegnanti/operatori/educatori/bibliotecari che si relazionano con bambine e bambini in et?? di scuola dell???infanzia e scuola primaria
Prenotazioni al numero 366 7572583 o alla mail biblionoi@mondodonna-onlus.it