Un festival della letteratura con autori e scrittori che hanno vissuto o vivono la fragilità e la disabilità in prima persona, che l'hanno incontrata o affrontata nel proprio contesto familiare e raccontata per riportare al centro della discussione chi sta ai margini della socialità, realizzato nel comune di Castelvetro P.no, situato in prossimità del fiume Po: gli incontri con gli autori, le presentazioni di libri e un laboratorio didattico per bambini e ragazzi racconteranno la fragilità di uomo e ambiente in uno scenario suggestivo, tra location insolite e originali, accanto gli argini del grande fiume, che delimitano naturalmente i confini settentrionali del Comune.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Fiammetta Palpati, Stefano Amato, Bruno Arpaia, Giovanni Battista Menzani, Crocifisso Dentello, Laura Scillitani, Irene Penazzi.
Cosa succede quando una ragazzina esce dagli schemi e non si veste come la moda vuole, non fa lo sport canonicamente definito per il genere femminile, non è alta, magrissima e non ha i capelli lunghi? In questo divertente romanzo la passione per il gioco del calcio è centrale ed è il fulcro della crescita di un gruppo di ragazzini ‘outsider' impegnati per la loro squadra mista, la scalcagnatissima “Belinda”. Età di lettura: da 7 anni.
Per proseguire il nostro Percorso sulla lettura questa volta invitiamo in asilo un papà.
Il libro scelto riguarda la nostra progettazione su Tullet. Con i bimbi più grandi nello spazio della nostra piccola Biblioteca di Suor Armida, il papà legge e anima la storia dei viaggi di Turlututù. La lettura è stata svolta nella giornata del 22 novembre 2023.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
L'ospite è stato il papà di una bimba
Paride Rizzato
La biblioteca ragazzi Armando Novelli ha proposto una bibliografia sul tema del sogno per il progetto lettura ad alta voce della Scuola in ospedale Salesi di Ancona.
La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni tra cui la biblioteca comunale con cui la Fondazione Salesi ha instaurato una convenzione durante il Covid per un progetto di videoletture rivolte ai bambini ospedalizzati (Progetto favole della buonanotte).
Dall'albo illustrato "Il sogno di Matteo" di Lionni sono nati dei disegni realizzati dai bambini della scuola di infanzia che hanno espresso i propri sogni tra cui quello di
potere andare a scuola insieme ai propri compagni
Dalle letture degli albi "Che idea" e "Il mondo a testa in giù"sono stati realizzati dai bambini dei segnalibri e dei disegni con i propri sogni e desideri.
La collaborazione con le insegnanti della scuola in ospedale é iniziata con la loro adesione al progetto "Tutti i modi per leggere" a seguito del Bando Cepell finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura recentemente concluso.