DESCRIZIONE
Anche quest’anno l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” ETS aderisce con entusiasmo alla campagna nazionale de Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il libro e la lettura, con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di crescita personale e collettiva. L’edizione 2025 si è aperta il 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e proseguirà fino al 31 maggio. Il tema scelto per questa quindicesima edizione è “Intelleg(g)o”, articolato nei tre filoni “Intelleg(g)o… dunque sono”, “Intelleg(g)o… dunque sento” e “Intelleg(g)o… dunque faccio”, a sottolineare il valore profondo della lettura come esercizio del pensiero, delle emozioni e dell’azione e come spazio di libertà, immaginazione e condivisione.
Con l’obiettivo di perseguire tali scopi, il progetto che la Lanterna Magica ha avviato si rivolge in particolare ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, al fine di avvicinarli al piacere della lettura attraverso strumenti visivi e narrativi coinvolgenti, capaci di stimolare immaginazione, curiosità e partecipazione. In questo spirito, abbiamo scelto di dedicare il nostro Maggio dei Libri a una figura simbolica della letteratura per l’infanzia: la Pimpa; pertanto, il titolo scelto per il suddetto progetto è “Il Maggio dei Libri: Pimpa fa 50”. Creata da Altan nel 1975, la cagnolina a pois compie quest’anno cinquant’anni, un anniversario importante che vogliamo celebrare valorizzando le sue storie e i suoi personaggi come porta d’accesso privilegiata all’universo della lettura. L’iniziativa si articola in una serie di attività che si svolgeranno per tutto il mese di maggio. Inoltre, le giornate del 15 e 20 maggio saranno dedicate all’incontro della Pimpa con le scuole: esse, infatti, parteciperanno alla visione di un film e a una breve lezione introduttiva sulla nascita dell’animazione e, in particolare, sulla storia editoriale e visiva della Pimpa presso la multisala Movieplex dell’Aquila.
Sempre nel quadro delle iniziative promosse per Il Maggio dei Libri, e in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo di domani 21 maggio, l’Istituto propone alle scuole un ulteriore approfondimento dedicato al mondo del cinema di animazione: un focus speciale sul personaggio di Calimero, per riflettere in modo leggero ma significativo sul tema della diversità attraverso il linguaggio cinematografico. Anche in questo caso, seguendo il fil rouge che accompagna questa edizione, si partirà dalla storia del cinema d’animazione per riflettere su temi più ampi, quali l’identità, le differenze e l’inclusione, utilizzando un linguaggio vicino e accessibile alle generazioni più giovani. Si ringrazia l’Ufficio Scolastico Provinciale d’Abruzzo per la collaborazione. L’approfondimento sarà accessibile online al seguente link: https://youtu.be/hfLB9JY5zBo