DESCRIZIONE
Nell???ambito del progetto di Aquino ???Citt?? che Legge??? dal titolo
???Paesaggi, palinsesti, storie, arti e persone in spazi ad alta voce??? il Comune e l'Assessorato alla Cultura presentano:
???Se leggo scopro il patrimonio culturale??????.
A partire da domenica 10 maggio sul sito e sui social del Comune di Aquino sar?? divulgata la partecipazione a ???Il Maggio dei libri??? edizione web 2020.
Il Sindaco e i componenti dell'Amministrazione comunale leggono per la comunit?? di Aquino.
Gi?? previsto in presenza per il 7 maggio (evento annullato per Covid 19), ospite d'eccezione dell'edizione web del Maggio dei Libri aquinate ?? lo storico dell???arte e saggista Tomaso Montanari, a cui va il pi?? sentito ringraziamento per il suo contributo a distanza.
Si tratta dei seguenti contributi video:
1) Il sindaco Libero Mazzaroppi e i componenti dell???Amministrazione Comunale leggono un capitolo dall???opera dell???artista e viaggiatore inglese Augustus Hare: una romantica descrizione ottocentesca di Aquino e della Chiesa romanica di Santa Maria della Libera: ???Una gigantesca rampa di gradoni??? degna dell???acropoli di Atene???. Il brano ?? tratto da Augustus J.C. Hare, Days near Rome, Philadelphia 1875, tradotto dall???inglese e pubblicato in uno dei volumi della Serie ???Ager Aquinas, VI??? pubblicato dal Comune e dal Museo di Aquino ???Khaled al Asaad??? (Aquino e oltre. Studi e Scritti sul Lazio meridionale, 2012).
2) Per l???edizione 2020 de ???il Maggio dei Libri di Aquino il programma prevedeva la presentazione del libro di Tomaso Montanari ???L???ora d???arte??? (Einaudi 2019). Poich?? non ?? stato possibile la presenza dell???autore e la presentazione, l???illustre ospite, storico dell???arte e saggista, ha inviato un graditissimo videomessaggio di saluto ???Per Aquino???, con la promessa di stabilire di nuovo una data per un incontro, quando sar?? possibile. Per l???occasione Tomaso Montanari legge per la comunit?? aquinate un appassionato brano di Pier Paolo Pasolini (da un ???film??? del 1973: ???La forma della Citt?????) in cui lo scrittore dichiara la sua ammirazione per ???l???umile arte popolare???, quella che ?? stata prodotta nel tempo ed ?? il frutto della storia di una comunit??. Seguono alcune riflessioni del prof. Montanari sulla tutela del patrimonio storico-artistico, il tessuto di tutta l???Italia, in nome dell???articolo 9 della nostra Costituzione.
3) Per conto del Museo della Citt?? Khaled al Asaad la curatrice Elisa Canetri presenta l???edizione web del Maggio dei Libri di Aquino 2020, il progetto di condivisione di lettura, i contributi. Legge due brani da l???Ora d???arte di Tomaso Montanari (???Finch?? non si spenga la luna: il Pantheon???, p. 6-7, e ???L???antichit?? appartiene al popolo???, p. 8-9). Inoltre dalla raccolta poetica dal titolo ???Antiche poesie oltre tempo??? di Clemente De Marco a cura di Dante De Marco (2013) le poesie che raccontano il paesaggio aquinate e la nostalgia dell???autore per aver lasciato il suo paese natale (???Dedicata al suo paese d???origine Aquino??? del 15 marzo 1957, p. 11; ???Dedicata al suo paese d???origine Aquino??? del 29 marzo 1957, p. 16; ???Aquino il suo paese natio??? del 10 novembre 1957; ???Monte Cairo??? del 30 gennaio 1962, p. 151; una parte di ???Dio e l???uomo???, con il un pensiero a Santa Maria della Libera, del 16 ottobre 1991, p. 187; ???Terra Natia???, pp. 192-193).
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Tomaso Montanari,
Libero Mazzaroppi, Federica Sabatini, Andrea Capraro, Maurizio Gabriele, Maria Rita Scappaticci, Alessia Del Duca, Rossella Di Nardi, Carlo Risi
Elisa Canetri, Marco Germani