DESCRIZIONE
???Le voci della gente dell???Etna raccontano la loro montagna. I ricordi di tante vite diverse compongono il mosaico della memoria collettiva. In questo volume il Novecento viene descritto partendo dal basso, da singole storie minori. Vicende di uomini e donne che hanno sperimentato sul vulcano il loro tempo lavorativo o i giorni dello svago. Che hanno gioito e sofferto, che hanno studiato l???Etna o semplicemente percorso le sue pendici. Non un libro di natura, ma un???opera che cerca di costruire un ponte tra generazioni, tra quelli che c???erano in quegli anni ormai lontani e quelli che non erano ancora nati. Dove l???ambiente vulcanico viene osservato attraverso il filtro del ricordo di chi lo ha frequentato, con le sue insidie e le sue bellezze.??? I montanari di cui si parla nel libro (contadini e scienziati, viticoltori, sacerdoti, casalinghe e guide alpine) hanno vissuto le proprie storie nel XX secolo, affrontando difficolt?? che oggi apparirebbero insormontabili. Alle nuove generazioni di appassionati dell'Etna viene consegnata un'eredit?? da tutelare e valorizzare, ma prima di tutto da conoscere in tutti gli aspetti, antropici e naturalistici.