DESCRIZIONE
La storia del Friuli Venezia Giulia, terra di confine, ?? complessa e tormentata. Dai tempi del Patriarcato di Aquileia ai conflitti mondiali del Novecento fino alla recente ricomposizione del confine tra Gorizia e Nova Gorica, le vicende di questo lembo del Nord-Est italiano hanno marcato molte storie personali tra lacerazioni famigliari, tensioni identitarie e grandi spinte europeiste. Un humus ricco che ha stimolato "Le nostre storie" ovvero la ricostruzione narrativa o storiografica che emerge dai tre libri presentati in questa rassegna. Gli autori, tutti con origini e esperienze personali e professionali crescite in regione, pongono lo sguardo su questa complessit?? per trarne un appassionato riscontro della ricchezza del Friuli Venezia Giulia e della necessit?? di coglierne ancora gli aspetti meno noti della sua storia e delle sue genti. Il cartellone ?? stato ideato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Palmanova in collaborazione con la biblioteca civica comunale per portare i libri nel cuore della citt??, in quella Piazza Grande che ?? meta turistica, luogo di incontro e di partecipazione.
Venerdi 20 maggio - "La frontiera inaspettata" di Luisa Contin, presenta Michela Nicoletti, bibliotecaria
Sabato 28 maggio - "Il diamante di Grado" di Paolo Pichierri, presenta Francesco Antonini, giornalista
Mercoledi 1 giugno - "Storia del Friuli e dei friulani" di Walter Tomada, presenta Massimiliano Santarossa, editore
Tutti gli appuntamenti si tengono a Palmanova, Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande alle ore 18:30
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Luisa Contin, Michela Nicoletti, Paolo Pichierri, Francesco Antonini, Walter Tomada, Massimiliano Santarossa, Silvia Savi