DESCRIZIONE
Mercoledì 21 maggio dalle ore 16:30, l’Associazione Musicale Banda cittadina di Morro d’Alba, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Morro d’Alba, celebra la conclusione del corso di propedeutica musicale con un pomeriggio di letture e attività dedicate alla musica, al ritmo e alle emozioni.
Nel giardino davanti alla Biblioteca, i tre laboratori creativi guideranno bambine e bambini in un percorso ispirato ai tre filoni del “Maggio dei libri 2025”, che quest’anno ci invita a riflettere sull’importanza dell’intelligenza nelle sue forme più profonde e sensibili: pensare, sentire, fare. Come suggerisce il titolo, l’evento propone di approfondire il tema in chiave musicale.
Intelleg(g)o.. dunque sono
Giochiamo con il musicogramma, un modo per rappresentare graficamente ciò che possiamo sentire in un brano musicale e, al contempo, avvicinarci alla musica classica. Un’attività che promuove lo sviluppo della creatività e la scoperta delle proprie capacità ritmiche e di controllo del movimento. Prima di giocare, introduciamoci alla musica con un albo illustrato fatto di suoni, parole e immagini: “Tu sei musica”, di Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta (MIMebù, 2021)
Intelleg(g)o.. dunque sento
“Ogni giorno siamo in molti modi diversi: siamo luce e ombra, solleone e acquazzone, felici e tristi”, ci spiega “Io sono foglia” di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci (Bacchilega Editore, 2020): “Un giorno col turbante mi aggiro nel bazar / Un giorno sono niente. O forse una rockstar?”, recitano due delle meravigliose rime dell’albo dedicate alla nostra girandola emotiva. Perché non ripeterle e farne musica? Porta un foulard da casa, che ci passeremo in cerchio con le amiche e gli amici che parteciperanno al laboratorio mentre cantiamo le rime del libro che più ci rappresentano: un modo divertente per celebrare e approfondire il nostro rapporto con noi stessi e con gli altri.
Intelleg(g)o.. dunque faccio
Dulcis in fundo: un libro che da tempo accompagna i corsi della Banda: “Le avventure di Piccolo Do”. Ripercorriamo la storia del Piccolo Do, della casa pentagramma e dei membri che compongono la sua famiglia e poi… creiamolo! Ne uscirà uno strumento quasi magico: da una parte del cartoncino c’è il Piccolo Do, dall’altra c’è il pentagramma. Girando il bastoncino tra le mani, Piccolo Do può fare finalmente ritorno nella sua casa!