Il cielo e le stelle hanno affascinato da sempre poeti e viaggiatori, quindi vorremmo proporre una giornata sulla pagina FB della Biblioteca in cui pubblicheremo ogni 3 ore uno spot in cui si recitano 3 poesie (D'Annunzio, Ungaretti, Borges) aventi per tema l'universo.
Infine nel pomeriggio posteremo un video sulla via Lattea realizzato da Focus.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Jos?? Villari, editore di Todo Modo, legger?? le poesie di Ungaretti e Borges
"Se leggo scopro" ?? il tema proposto quest'anno dal Centro per il Libro e la Lettura per le attivit?? de Il Maggio dei Libri.
Partendo dai filoni tematici proposti, "Alla scoperta di s??", "Scoperta dell'altro" e "Il mondo fuori di me", i Lettori Volontari si sono fatti ispirare dalle bibliografie e dai consigli
di lettura pubblicati dalla biblioteca in queste ultime settimane. Non potendo organizzare le consuete letture in sede ne sono nati brevi video che vogliono essere uno
stimolo a scoprire e riscoprire insieme libri ed autori per bambini, ragazzi e adolescenti.
La lettura ?? infatti per noi soprattutto la scoperta di storie belle ed avvincenti, nelle quali immergersi e nelle quali ogni lettore trover??, liberamente, ci?? che pi?? gli piace.
I video verranno pubblicati sui nostri canali dal 19 al 30 maggio (@bibliotecagambalunga)
https://www.bibliotecagambalunga.it/articolo/se-leggo-scopro-storie-belle-ed-avvincenti
L'autore Simone Dini Gandini presenta il libro La Bicicletta di Bartali (Notes Edizioni) agli studenti della scuola.
Firenze, 1943-1944. Gino Bartali, giovane e famoso campione, decise di rischiare la propria vita pur di salvare quella di altre persone. E cos?? si prest?? a nascondere nella canna della sua bicicletta verde i documenti falsi che servivano a far espatriare cittadini ebrei. Venne arrestato, rischi?? la fucilazione ma alla fine riusc?? a farcela!
Sport, coraggio, eventi tragici, momenti di vita si mescolano in un racconto breve, ricco di verve, ironia e colpi di scena.
L'incontro fa parte delle iniziative di Prima Effe, Feltrinelli per la scuola. L'incontro ?? riservato agli studenti e alle classi iscritte.
La storia presentata narra di un albero Febo, le cui foglie che si nutrono attraverso le sue radici rendono la chioma forte e splendente. In seguito le foglie cominciano ad avere sete e Febo, fedele alla pioggia spera che quest'ultime possono sopravvivere alla siccit??.
Questo per?? non accade e l'unica cosa che rimane da fare ?? quella di affidarsi all'amico fidato, il passerotto Carluccio.
Quest'ultimo chiede aiuto alla nuvoletta chiedendole di provvedere a dissetare il suo amico Febo e quindi anche le sue foglie.
La storia si conclude con la ripresa della splendida e vigorosa chioma di Febo.