DESCRIZIONE
Genova ?? aperta sul mare e, insieme, chiusa sui caruggi della citt?? vecchia, che si stringono da secoli a difenderla. I ragazzi dei vicoli che popolano il romanzo di Sara Benedetti non sfuggono all???anima nera del loro angolo di citt??: se i caruggi sono il labirinto in cui si perdono fin da piccoli, sono anche la loro unica difesa dall???assedio di vite difficili, padri sconosciuti, madri piantate in asso, andirivieni dal collegio e dal carcere, piccoli traffici per sopravvivere, grandi traffici per prendere il largo senza mai riuscirci davvero.
Nell???arco di 30 anni, la storia di formazione di Tedesco si intreccia con quella di altri outsider: prima di tutto i suoi fratelli di strada della Maddalena, da una generazione di caruggiai alla successiva; poi le prostitute dei magazzini a pianoterra, gli immigrati in cerca di fortuna e soldi, e tutti quelli che restano impigliati a cavarsela tra le vie strette e le case vecchie, attaccate una all???altra, dove le storie vanno quasi sempre nel verso sbagliato e i sogni finiscono anche loro sulla cattiva strada.
Tedesco, Pagano, Lord Jim, Morango, Ethan e Jamila dipanano come possono i grovigli delle loro esistenze complicate, mentre ???fuori??? il tempo scorre, dagli anni dell???eroina a quelli dell???ecstasy, dal porto vecchio prima dell???Expo fino all???Acquario e al recupero urbanistico del centro, dal G8 al crollo del Ponte Morandi. Un romanzo di rara intensit??, scritto con le parole scarne, il ritmo e il respiro dei vicoli genovesi. Dove, come sapeva perfettamente De Andr??, la poesia va e viene per le strade, di scorcio, anche quando sono malmesse.